La quota vincente
Notizie dal Mondo

Liliana Segre ricorda la sua deportazione: “Io ho visto il genocidio, preparato a tavolino”

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Liliana Segre ha partecipato all’evento organizzato dalla Comunità di Sant’Egidio in memoria degli 81 anni dalla sua deportazione. La commemorazione si è tenuta al Memoriale della Shoah di Milano. “Oggi si parla di genocidio, col punto di domanda o senza punto di domanda. Beh, io l’ho visto come funzionava il genocidio, era preparato, non era una cosa improvvisata. No, era stato preparato a tavolino“, ha detto la senatrice a vita. 

Segre: “L’amore ti fa affrontare vita, anche quando sei odiata”

“L’amore dato e ricevuto dato e ricevuto è un bene che non ti toglie nessuno. Essere stata una bambina amata, questo ti permette di affrontare la vita, giorno dopo giorno, anche quando sei odiata, presa di mira con parolacce, con insulti, forse neanche meritati perché non credo di aver fatto niente di male”, ha aggiunto Segre. 

“Accoglienza è parola che non deve mai mancare”

L’accoglienza degli altri, di qualunque colore, religione, etnia e nazionalità” è una parola che non dovrebbe mai mancare nel linguaggio di tutti noi. “L’ho scelta perché questa parola è l’estremo opposto della volontà dei nazisti di eliminare i diversi, per loro, gli appartenenti a popoli e categorie considerate indegne di vivere. La mia non è una ricetta semplicistica per problemi seri come l’immigrazione, non è un utopistico ‘accogliamoli tutti’. È un primo luogo una filosofia di vita: non chiudersi, non respingere a priori, non avere paura dell’altro e non farsi mai abbindolare da chi specula su pregiudizi e investe nell’odio”, ha detto ancora la senatrice a vita. 

“Bambini sono sacri, morte e dolore pesano su coscienze”

“I bambini sono sacri, non devono essere toccati, devono essere salvaguardati dovunque. In Sudan come in Israele, in Congo come in Palestina, in Ucraina come nel Corno d’Africa. Il dolore, la persecuzione, la prigionia, la morte inflitta ai bambini pesano sulle nostre coscienze di esseri umani. Ci fanno provare quella vergogna descritta da Primo Levi”, ha ribadito Segre. 

“Da qui arrivi grido di pace”

“Da qui e da questa data, legata ai miei ricordi più tristi, dalla memoria di quelle persone i cui nomi sono scritti in bianco sul muro qui vicino, spero ardentemente che arrivi soprattutto questo grido: ‘pace’”. “Non una generica pace che può essere anche prodotta dalla sopraffazione, ma la scelta della convivenza. Di vivere accanto, nel mutuo, rispetto e non nella minaccia permanete o del dominio sull’altro”, ha aggiunto. 

Sant’Egidio: “Deportazione ci ricorda dovere dell’accoglienza”

“Noi tutti sentiamo che la Shoah rappresenta una lezione e un monito di portata universale che ci richiama al valore prezioso della convivenza tra diversi senza la quale non c’è pace né democrazia; la deportazione e questo binario ci ricordano il dovere dell’accoglienza verso chi fugge ed è in pericolo”, ha detto Elisa Giunipero della Comunità di Sant’Egidio. 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top