Pronostici EURO 2021: analisi, curiosità, news e guida ai Campionati Europei di calcio
Pronostici EURO 2021 a cura di Simone Maggi – @Simommay è il nuovo blog di Blab Live dedicato ai Campionati Europei di Calcio, dove potrai trovare tutte le informazioni sulla 16° edizione. Dalla formula del torneo all’albo d’oro, dalla composizione dei gironi alle rose di tutte le nazionali.
PRONOSTICI E SCOMMESSE BLAB LIVE
EURO 2020 + COPA AMERICA CON FABRIZIO RAVANELLI
Per favore accetta i cookies di YouTube per vedere questo video. Accettando i cookie potrai accedere ai contenuti di YouTube, un servizio fornito da una azienda esterna a questo sito.
Se darai il consenso, ricorderemo la tua scelta e questa pagina verrà ricaricata.
Pronostici Euro 2021: il sommario
-
La formula del Torneo
-
Gli stadi ospitanti
-
Le squadre partecipanti e i gironi
-
Il calendario
-
Accoppiamenti e date degli ottavi di finale
-
I Podcast del B-Lab sugli Europei di calcio
-
Le schede delle squadre
PRONOSTICI E SCOMMESSE BLAB LIVE EURO 2020 + COPA AMERICA
LA GUIDA COMPLETA A EURO 2020 by Simo Maggi 👉 CLICCA QUI
PRONOSTICI COPA AMERICA 2021 by Simo Maggi 👉 CLICCA QUI
Pronostici EURO 2020 OGGI by PASTO 👉 CLICCA QUI
CHI SONO I RIGORISTI DI EURO 2020? 👉 CLICCA QUI
LA STORIA DEI CAMPIONATI EUROPEI 👉 CLICCA QUI
Pronostici RISULTATI ESATTI by FRANKY 👉 CLICCA QUI
Pronostici speciale MARCATORI by Massi Losito 👉 CLICCA QUI
RIVIVI TUTTA LA STORIA DEGLI EUROPEI! DA FRANCIA 1960 A FRANCIA 2016! CLICCA QUI
1. Pronostici EURO 2021: la formula del torneo
La formula sarà quella approvata nel 2005 e già in vigore a Francia 2016: 24 nazionali divise in 6 girone da 4 squadre ciascuno. Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime due di ogni girone e anche le quattro migliori terze classificate.
Al termine della fase a gironi se due o più squadre si classificano nella stessa posizione e, quindi, con lo stesso numero di punti, i criteri per determinare le meglio classificate sono poi i seguenti:
- scontri diretti
- poi differenza reti negli scontri diretti
- infine maggior numero di gol segnati negli scontri diretti
Se anche dopo questi criteri permane la parità di posizione, i criteri sono i seguenti:
- miglior differenza reti in tutte le partite del girone;
- poi maggior numero di gol segnati in tutte le partite del girone;
- maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
- poi migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
- infine migliore posizione nella classifica generale delle qualificazioni europee.
Se due squadre che hanno lo stesso numero di punti e anche lo stesso numero di gol segnati e subiti si sfidano nell’ultima partita del girone e poi sono ancora a pari punti al termine della giornata, la classifica finale viene determinata tramite i tiri di rigore, purché nessun’altra squadra del girone abbia anche gli stessi punti al termine della fase a gironi.
Per determinare le migliori terze classificate, poi, i criteri che si applicano sono i seguenti:
- maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi
- poi miglior differenza reti totale
- maggior numero di gol segnati
- poi maggior numero di vittorie
- migliore condotta fair play del girone, calcolata con le seguenti penalizzazioni:
- ogni ammonizione: un punto;
- ogni espulsione per doppia ammonizione o espulsione diretta: tre punti;
- infine migliore posizione generale nella classifica generale delle qualificazioni agli europei
2. Pronostici EURO 2021: gli stadi ospitanti
Per la prima volta sarà un Europeo itinerante in giro per il continente. Da Roma a Londra passando per le principali capitali europee come Copenhagen, Monaco di Baviera, Amsterdam fino ad arrivare a Baku, in Azerbaijan. Saranno in totale undici gli stadi che ospiteranno la manifestazione.
Stadio Olimpico di Baku, Azerbaigian (68.700): tre gare di girone e un quarto di finale
poi Parken Stadium di Copenhagen, Danimarca (38.065): tre gare di girone e un ottavo di finale
anche Allianz Arena di Monaco di Baviera, Germania (75.000): tre gare di girone e un quarto di finale
ancora Wembley di Londra, Inghilterra (90.000): tre gare di girone, due ottavi, semifinali e finale
poi Stadio Olimpico di Roma, Italia (72.698): tre gare di girone e un quarto di finale
anche Johan Cruijff Arena di Amsterdam, Olanda (54.990): tre gare di girone e un ottavo di finale
ancora Arena Nationala di Bucarest, Romania (55.600): tre gare di girone e un ottavo di finale
poi Gazprom Arena di San Pietroburgo, Russia (68.134): sei gare di girone e un quarto di finale
anche Hampden Park di Glasgow (52.063): tre gare di girone e un ottavo di finale
ancora Estadio de la Cartuja, Siviglia (60.000): tre gare di girone e un ottavo di finale
infine Puskas Arena di Budapest, Ungheria (67.889): tre gare di girone e un ottavo di finale
3. Pronostici EURO 2021: le squadre partecipanti e i gironi
Il sorteggio si è svolto il 20 Novembre 2019, salvo poi doversi fermare per i problemi legati alla pandemia. Nessuna nazione ospitante è stata inclusa di diritto, ma trovata la qualificazione è automaticamente finita nel gruppo di riferimento giocando così almeno due gara “in casa”. Di seguito anche la composizione dei gironi:
- A: Turchia, Italia, Galles, Svizzera
- B: Danimarca, Finlandia, Belgio, Russia
- C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia
- D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
- E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
- F: Ungheria, Portogallo, Francia, Germania
4. Pronostici EURO 2021: il calendario della fase a gironi
GIRONE A
1a giornata
Turchia-Italia (Venerdì 11 giugno, ore 21.00 – Roma)
Galles-Svizzera (Sabato 12 giugno, ore 15.00 – Baku)
2a giornata
Turchia-Galles (Mercoledì 16 giugno, ore 18.00 – Baku)
Italia-Svizzera (Mercoledì 16 giugno, ore 21.00 – Roma)
3a giornata
Italia-Galles (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Roma)
Svizzera-Turchia (Domenica 20 giugno, ore 18.00 – Baku)
GIRONE B
1a giornata
Danimarca-Finlandia (Sabato 12 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
Belgio-Russia (Sabato 12 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)
2a giornata
Finlandia-Russia (Mercoledì 16 giugno, ore 15.00 – San Pietroburgo)
Danimarca-Belgio (Giovedì 17 giugno, ore 18.00 – Copenaghen)
3a giornata
Finlandia-Belgio (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – San Pietroburgo)
Russia-Danimarca (Lunedì 21 giugno, ore 21.00 – Copenaghen)
GIRONE C
1a giornata
Austria-Macedonia (Domenica 13 giugno, ore 18.00 – Bucarest)
Olanda-Ucraina (Domenica 13 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)
2a giornata
Ucraina-Macedonia (Giovedì 17 giugno, ore 15.00 – Bucarest)
Olanda-Austria (Giovedì 17 giugno, ore 21.00 – Amsterdam)
3a giornata
Macedonia-Olanda (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Amsterdam)
Ucraina-Austria (Lunedì 21 giugno, ore 18.00 – Bucarest)
GIRONE D
1a giornata
Inghilterra-Croazia (Domenica 13 giugno, ore 15.00 – Londra)
Scozia-Repubblica Ceca (Lunedì 14 giugno, ore 15.00 – Glasgow)
2a giornata
Croazia-Repubblica Ceca (Venerdì 18 giugno, ore 18.00 – Glasgow)
Inghilterra-Scozia (Venerdì 18 giugno, ore 21.00 – Londra)
3a giornata
Repubblica Ceca-Inghilterra (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Londra)
Croazia-Scozia (Martedì 22 giugno, ore 21.00 – Glasgow)
GIRONE E
1a giornata
Polonia-Slovacchia (Lunedì 13 giugno, ore 18.00 – Dublino)
Spagna-Svezia (Lunedì 14 giugno, ore 21.00 – Siviglia)
2a giornata
Svezia-Slovacchia (Venerdì 18 giugno, ore 15.00 – Dublino)
Spagna-Polonia (Sabato 19 giugno, ore 21.00 – Siviglis)
3a giornata
Slovacchia-Spagna (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Siviglia)
Svezia-Polonia (Mercoledì 23 giugno, ore 18.00 – Dublino)
GIRONE F
1a giornata
Ungheria-Portogallo (Martedì 15 giugno, ore 18.00 – Budapest)
Francia-Germania (Martedì 15 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera)
2a giornata
Ungheria-Francia (Sabato 19 giugno, ore 15.00 – Budapest)
Portogallo-Germania (Sabato 19 giugno, ore 18.00 – Monaco di Baviera)
3a giornata
Germania-Ungheria (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Monaco di Baviera)
Portogallo-Francia (Mercoledì 23 giugno, ore 21.00 – Budapest)
5. Pronostici EURO 2021: gli accoppiamenti e le date degli ottavi di finale
In base ai criteri precedentemente esposti, ecco gli eventuali accoppiamenti con giorno, orario e luogo di svolgimento degli ottavi di finale.
PRIMO OTTAVO DI FINALE
26 Giugno 2021, Johan Cruijff Arena – Amsterdam, ore 18.00
GALLES VS DANIMARCA
SECONDO OTTAVO DI FINALE
26 Giugno 2021, Wembley Stadium – Londra, ore 21.00
ITALIA VS AUSTRIA
TERZO OTTAVO DI FINALE
27 Giugno 2021, Puskas Arena – Budapest, ore 18.00
OLANDA VS REPUBBLICA CECA
QUARTO OTTAVO DI FINALE
27 Giugno 2021, Estadio de la Cartuja – Siviglia, ore 21.00
BELGIO VS PORTOGALLO
QUINTO OTTAVO DI FINALE
28 Giugno 2021, Parken Stadium – Copenhagen, ore 18.00
CROAZIA VS SPAGNA
SESTO OTTAVO DI FINALE
28 Giugno 2021, Arena Nationala – Bucarest, ore 21.00
BELGIO VS PORTOGALLO
SETTIMO OTTAVO DI FINALE
29 Giugno 2021, Wembley Stadium – Londra, ore 18.00
INGHILTERRA VS GERMANIA
OTTAVO OTTAVO DI FINALE
29 Giugno 2021, Hampden Park – Glasgow, ore 21.00
SVEZIA VS UCRAINA
5a. Pronostici EURO 2021: gli accoppiamenti e le date dei quarti di finale
PRIMO QUARTO DI FINALE
02 Luglio 2021, Gazprom Arena – San Pietroburgo, ore 18.00
SVIZZERA VS SPAGNA
SECONDO QUARTO DI FINALE
02 Luglio 2021, Allianz Arena – Monaco, ore 21.00
BELGIO VS ITALIA
TERZO QUARTO DI FINALE
03 Luglio 2021, Olympic Stadium – Baku, ore 18.00
REPUBBLICA CECA VS DANIMARCA
QUARTO QUARTO DI FINALE
03 Luglio 2021, Stadio Olimpico – Roma, ore 21.00
UCRAINA VS INGHILTERRA
CLICCA QUI PER VEDERE L’ANALISI DEGLI OTTAVI E I PRONOSTICI DEI QUARTI DI FINALE DI FABRIZIO RAVANELLI
6. Pronostici EURO 2021: i podcast del B-Lab
Nella marcia di avvicinamento al calcio d’inizio della manifestazione, il blog Pronostici Euro 2021 vi propone anche le storie che hanno reso grandi gli Europei di Calcio. Storia diventate leggenda e anche storie che si perdono agli albori della manifestazione. Simone Maggi tramite il Canale Spreaker del B-Lab e tramite anche la sua rubrica Momenti di Gloria ha selezionato i racconti più incredibili legati agli Europei di calcio.
Pronostici Euro 2021, Episodio 1. I VACANZIERI CHE ALZARONO LA COPPA (Svezia 1992)
7. Pronostici EURO 2021: la scheda delle squadre partecipanti
ITALIA
Anno di fondazione: 1898
Palmares: 4 Mondiali, 1 Europeo, 1 Oro Olimpico
Partecipazioni all’Europeo: 9
Presidente Federazione: Gabriele Gravina
Allenatore: Roberto Mancini
Capitano: Giorgio Chiellini
La nazionale di Roberto Mancini si presenta agli Europei con le potenzialità per stupire e anche con dei numeri da capogiro. Il tecnico di Jesi, infatti, è uno dei migliori per media punti di tutta la nazionale italiana.
POI LE CONVOCAZIONI (provvisoria)
PORTIERI: 21. Donnarumma (Milan), 26. Meret (Napoli), 1. Sirigu (Torino)
DIFENSORI: 15. Acerbi (Lazio), 23. Bastoni (Inter), 19. Bonucci (Juventus), 3. Chiellini (Juventus), 2. Di Lorenzo (Napoli), 13. Emerson (Chelsea), 24. Florenzi (PSG), Lazzari (Lazio), 4. Spinazzola (Roma), 25. Toloi (Atalanta)
CENTROCAMPISTI: 18. Barella (Inter), 16. Cristante (Roma), 5. Locatelli (Sassuolo), 8. Jorginho (Chelsea), 7. Pellegrini (Roma), 12. Sensi (Inter), 6. Verratti (PSG)
ATTACCANTI: 9. Belotti (Torino), 11. Berardi (Sassuolo), 20. Bernardeschi (Juventus), 14. Chiesa (Juventus), 17. Immobile (Lazio), 10. Insigne (Napoli), 22. Raspadori (Sassuolo)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
TURCHIA
Anno di fondazione: 1923
Piazzamenti: 3° Mondiali 2002, 4° Euro 2008
Partecipazioni all’Europeo: 4
Presidente Federazione: Yıldırım Demirören
Allenatore: Senol Gunes
Capitano: Burak Ylmaz
Mamma li turchi. La formazione di Gunes può essere una delle sorprese e anche nelle qualificazioni ha stupito per la facilità con cui trova il gol.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Bayindir (Fenerbahce), Gunok (Basaksehir), Cakir (Trabzonspor)
DIFENSORI: Celik (Lilla), Soyuncu (Leicester), Ayhan (Sassuolo), Demiral (Juventus), Muldur (Sassuolo), Kabak (Liverpool) R. Ylmaz (Besiktas), Meras (Le Havre)
CENTROCAMPISTI: Yazici (Lilla), Tokoz (Besiktas), Kahveci (Fenerbahce), Yokuslu (WBA), Kokcu (Feyenoord), Antalya (Galatasaray), Calhanoglu (Milan), Tufan (Fenerbahce)
ATTACCANTI: B. Ylmaz (Lilla), Under (Leicester), Unal (Getafe), Omur (Trabzonspor), Akturkoglu (Galatasaray), Dervisoglu (Galatasaray), Karaman (Dusseldorf)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
SVIZZERA
Anno di fondazione: 1895
Piazzamenti: Ottavi Euro 2016, Ottavi mondiale 1994, 2014, 2018
Partecipazioni all’Europeo: 4
Presidente Federazione: Peter Gillieron
Allenatore: Vladimir Petkovic
Capitano: Granit Xhaka
Tantissimi anni di gestione Petkovic e anche tante partecipazioni alle competizioni. Il blocco storico è confermato, insieme anche a qualche nuovo innesto delle ultime stagioni.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Mvogo (PSV), Omlin (Montpellier), Sommer (B. Monchengladbach)
DIFENSORI: Akanji (BVB), Benito (Bordeaux), Comert (Basilea), Elvedi (B. Monchengladbach), Lotomba (Nizza), Mbabu (Wolfsburg), Omeragic (Zurigo), Rodriguez (Torino), Schar (Newcastle), Widmer (Basilea)
CENTROCAMPISTI: Fernandes (Mainz), Freuler (Atalanta), Sow (Eintracht), Xhaka (Arsenal), Zakaria (B. Monchengladbach), Zuber (Eintracht)
ATTACCANTI: Embolo (B. Monchengladbach), Fassnacht (Young Boys), Gavranovic (Din. Zagabria), Mehmedi (Wolfsburg), Seferovic (Benfica), Shaqiri (Liverpool), Vargas (Augusta)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
GALLES
Anno di fondazione: 1876
Piazzamenti: Semifinale Euro 2016, Quarti Mondiale 1958
Partecipazioni all’Europeo: 1
Presidente Federazione: Peter Rees
Allenatore: Ryan Giggs
Capitano: Gareth Bale
Dopo la prima partecipazione nel 2016, il Galles ha bissato anche in questa edizione. La stella è Bale, insieme anche a Ramsey, il girone, però è difficile per i gallesi.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Hennessey (Crystal Palace), Ward (Leicester), A. Davies (Stoke City)
DIFENSORI: J. Lawrence (St. Pauli), B. Davies (Tottenham), Rodon (Tottenham), C. Roberts (Swansea), Mepham (Bournemouth), Gunter (Charlton), Norrington-Davies (Stoke City), N. Williams (Liverpool), Cabango (Swansea)
CENTROCAMPISTI: Allen (Stoke City), Morrell (Luton), Ampadu (Sheff Utd), Smith (Doncaster), J. Williams (Cardiff), Ramsey (Juventus), Levitt (Istra), Colwill (Cardiff), Brooks (Bournemouth), Wilson (Cardiff)
ATTACCANTI: Moore (Cardiff), Bale (Tottenham), Roberts (Leeds), D. James (Cardiff)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
BELGIO
Anno di fondazione: 1895
Palmares: Oro Olimpico 1920
Partecipazioni all’Europeo: 5
Presidente Federazione: François De Keersmaecker
Allenatore: Roberto Martinez
Capitano: Eden Hazard
Prima nel ranking Fifa e tra le prime anche per quel che riguarda i pronostici. Dopo l’ottimo mondiali in Russia, il Belgio può davvero dire la sua anche in questo Europeo.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Mignolet (Brugge), Courtois (Real Madrid), Sels (Strasburgo)
DIFENSORI: Alderwiereld (Tottenham), Boyata (Herthe Berlino), Denayer (Lione), Vermaelen (Vissel Kobe), Vertonghen (Benfica)
CENTROCAMPISTI: Castagne (Leicester), Chadli (Basaksehir), Carrasco (Atl. Madrid), De Bruyne (Man City), Dendoncker (Wolves), T. Hazard (BVB), Meunier (BVB), Praet (Leicester), Tielemans (Leicester), Vanaken (Brugge), Witsel (BVB)
ATTACCANTI: Batshuayi (Crystal Palace), Benteke (Crystal Palace), Doku (Rennes), E. Hazard (Real Madrid), Lukaku (Inter), Mertens (Napoli), Trossard (Brighton)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
DANIMARCA
Anno di fondazione: 1889
Palmares: 1 Europeo (1992)
Partecipazioni all’Europeo: 8
Presidente Federazione: Allan Hansen
Allenatore: Kasper Hjulmand
Capitano: Simon Kjaer
Nazionale arcigna e anche costante nelle sue partecipazioni, soprattutto dal 1992 in poi. Difficile ovviamente l’impresa in Svezia, ma sarà formazione problematica da affrontare per chiunque.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Schmeichel (Leicester), Lossl (Midtjylland), Ronnow (Schalke 04)
DIFENSORI: Wass (Siviglia), Maehle (Atalanta), Stryger Larsen (Udinese), Boilesen (Copenhagen), Kjaer (Milan), Andreas Christiansen (Chelsea), Vestergaard (Southampton), Andersen (Fulham), Zanka (Copenhagen)
CENTROCAMPISTI: Hojberg (Tottenham), Delaney (BVB), Jensen (Brentford), Eriksen (Inter), Norgaard (Brentford), Amders Christiansen (Malmo)
ATTACCANTI: Poulsen (Lipsia), Braitwhite (Barcellona), Wind (Copenhagen), Dolberg (Nizza), Skov Olsen (Bologna), Damsgaard (Sampdoria), Skov (Hoffenheim), Cornelius (Parma)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
RUSSIA
Anno di fondazione: 1912
Palmares: 1 Europeo (1960)
Partecipazioni all’Europeo: 11
Presidente Federazione: Nikita Simonjan
Allenatore: Stanislav Čerčesov
Capitano: Artëm Dzjuba
In Russia ha stupito ai mondiali del 2018, ma erano mondiali casalinghi. Potrebbe, poi, essere una mina vagante anche se onestamente non sembra possa ambire a più del passaggio turno ai gironi.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Dyupin (Rubin Kazan), Safonov (Krasnodar), Shunin (Dinamo Mosca)
DIFENSORI: Dzhikiya (Spartak Mosca), Diveyev (CSKA Mosca), Fernandes (CSKA Mosca), Zhirkov (Zenit), Karavayev (Zenit), Kudryashov (Antalyaspor),Semyonov (Akhmat Grozny)
CENTROCAMPISTI: Barinov (Lokomotiv Mosca), Zhemaletdinov (Lokomotiv Mosca), Mukhin (Lokomotiv Mosca), Golovin (Monaco),Fomin (Dinamo Mosca), Zobnin (Spartak Mosca), Ionov (Krasnodar), Kuzyayev (Zenit), Mostovoy (Zenit), Ozdoyev (Zenit), Makarov (Rubin Kazan), Miranchuk (Atalanta), Cheryshev (Valencia)
ATTACCANTI: Dzjuba (Zenit), Zabolotny (Sochi), Sobolev (Sp. Mosca)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
FINLANDIA
Anno di fondazione: 1907
Piazzamenti: 4° posto Olimpiadi 1912
Partecipazioni all’Europeo: prima volta all’Europeo
Presidente Federazione: –
Allenatore: Markku Kanerva
Capitano: Tim Sparv
Una delle cenerentole di questa competizione, infatti insieme anche alla Macedonia è alla prima apparizione all’Europeo, che non faccia come l’Islanda nel 2016?
E POI LE CONVOCATZIONI
PORTIERI: Hradecky (Leverkusen), Joronen (Brescia), Jaakkola (Bristol)
DIFENSORI: Arajuuri (Pafos), Uronen (Genk), L. Vaisanen (Elfsborg), S. Vaisanen (Chievo), Hamalainen (QPR), Ivanov (Warta Poznan), O’Shaughnessy (HJK), Alho (MTK), Toivio (Hacken), Reitala (Minnesota), Soiri (Esbjerg)
CENTROCAMPISTI: Kakuko (Esbjerg), Sparv (AEL), Kamara (Rangers), Schuller (Djurgardens), Lam (Zwolle), Valakari (Pafos), Jensen (Augusta), Taylor (Brann), Lod (Minnesota), Lappalainen (Montreal)
ATTACCANTI: Pukki (Norwich), Pohjanpalo (Union Berlino), Forss (Brentford)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
OLANDA
Anno di fondazione: 1912
Palmares: 1 Europeo (1988), tre secondi posti mondiale, tre bronzi olimpici
Partecipazioni all’Europeo: 9
Presidente Federazione: Michael Van Praag
Allenatore: Frank De Boer
Capitano: Daley Blind
Olanda che è sempre tra le favorita ma anche che spesso ha deluso. L’assenza di Van Dijk può essere importante, la rosa a disposizione di De Boer è però completa e anche tecnicamente molto valida.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: 23. Bizot (AZ Alkmaar), 13. Krul (Norwich), 1. Stekelenburg (Ajax)
DIFENSORI: 12. Van Aanholt (Crystal Palace), 4. Akè (Man City), 17. Blind (ajax), 22. Dumfries (PSV Eindhoven), 3. De Ligt (Juventus), 25. Timber (Ajax), 2. Veltman (Brighton), 6. De Vrij (Inter), 5. Wijndal (AZ Alkmaar)
CENTROCAMPISTI: 20. Van de Beek (Man Utd), 16. Gravenberch (Ajax), 14. Klaassen (Ajax), 24. Koopmeiners (AZ Alkmaar), 15. De Roon (Atalanta), 8. Wijnaldum (Liverpool), 7. Berghuis (Feyenoord), 21. F. De Jong (Barcellona)
ATTACCANTI: 26. Gakpo (PSV), 9. L. De Jong (Siviglia), 18. Malen (PSV), 10. Depay (Lione), 11. Promes (Sp. Mosca), 19. Weghorst (Wolfsburg)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
UCRAINA
Anno di fondazione: 1991
Piazzamenti: quarti di finale mondiale 2006
Partecipazioni all’Europeo: 2
Presidente Federazione: Andrii Pavelko
Allenatore: Andrij Ševčenko
Capitano: Andriy Piatov
Tra le formazioni che possono sorprendere c’è di sicuro anche l’Ucraina di Sheva che già buone cose ha fatto vedere nelle qualificazioni non solo agli Europei ma anche ai mondiali. Il girone può essere alla portata.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Bushchan (Dinamo Kiev), Pyatov (Shakhtar), Trubin (Shakhtar)
DIFENSORI: Sobol (Brugge), Zabarnyi (Dinamo Kiev), Kryvtsov (Shakhtar), Popov (Dinamo Kiev), Tymchyk (Dinamo Kiev), Mykolenko (Dinamo Kiev), Karavaev (Dinamo Kiev), Matviyenko (Shakhtar)
CENTROCAMPISTI: Sydorchuk (Dinamo Kiev), Malinovskyi (Atalanta), Shaparenko (Dinamo Kiev), Marlos (Shakhtar), Makarenko (Kortrijk), Zinchenko (Man City), Tsygankov (Dinamo Kiev), Stepanenko (Shakhtar), Yarmolenko (West Ham), Zubkov (Ferencvaros), Sudakov (Shakhtar), Bezus (Gent)
ATTACCANTI: Yaremchuk (Gent), Besedin (Dinamo Kiev), Dovbyk (Dnipro)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
AUSTRIA
Anno di fondazione: 1904
Piazzamenti: argento olimpico (Berlino 1936)
Partecipazioni all’Europeo: 2
Presidente Federazione: Leo Windtner
Allenatore: Franco Foda
Capitano: Julian Baumgartlinger
Nazionale su cui c’è tanta curiosità anche se non sembra possa fare un cammino indimenticabile. I tanti giocatori che giocano in Bundes potrebbero fare la differenza.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Bachmann (Watford), Pervan (Wolfsburg), A. Schlager (Lask)
DIFENSORI: Alaba (Bayern), Dragovic (Bayer), Friedl (Werder), Hinteregger (Eintracht), Lainer (Monchengladbach), Lienhart (Friburgo), Posch (Hoffenheim), Trimmel (Union Berlino), Ulmer (Salisburgo)
CENTROCAMPISTI: Baumgartlinger (Bayer), Baumgartner (Hoffenheim), Grillitsch (Hoffenheim), Ilsanker (Eintracht), Laimer (Lipsia), Lazaro (Monchengladbach), Sabitzer (Lipsia), X. Schlager (Wolfsburg), Schaub (Lucerna), Schopf (Schalke 04)
ATTACCANTI: Arnautovic (Shanghai SIPG), Gregoritsch (Augusta), Kalajdzic (Stoccarda), Onisiwo (Mainz)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
MACEDONIA DEL NORD
Anno di fondazione: 1994
Piazzamenti: –
Partecipazioni all’Europeo: nessuna
Presidente Federazione: Muhamed Sejdini
Allenatore: Igor Angelovski
Capitano: Goran Pandev
Insieme alla Finlandia è la nazionale che partecipa per la prima volta. Ma se la Finlandia esiste da parecchi anni, per la giovane Macedonia è un risultato straordinario e anche insperato. I’impresa è già stata fatta, ora si cerca il miracolo.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Dimitrievski (Rayo), Siskovski (Doxa Katokopia), Jankov (Rabotnicki)
DIFENSORI: S. Ristovski (Dinamo Zagabria), Musliu (Fehervar), Bejtulai (Shkendija), Ristevski (Ujpest), Zajkov (Charleroi), Velkovski (Rijeka), Alioski (Leeds)
CENTROCAMPISTI: Ademi (Dinamo Zagabria), Bardhi (Levante), Spirovski (AEK Larnaca), Nikolov (Lecce), Kostadinov (Ruzomberok), Hasani (Partizani), Elmas (Napoli), Avramoski (Kayserispor), Curlinov (Stoccarda), Radeski (Akademija)
ATTACCANTI: Pandev (Genoa), Trajkovski (Maiorca), Trickovski (AEK Larnaca), Stojanovski (Chambly), Velkovski (Sarajevo), M. Ristovski (Spartak Trnava)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
INGHILTERRA
Anno di fondazione: 1863
Piazzamenti: 1 Mondiale (1966)
Partecipazioni all’Europeo: 9
Presidente Federazione: Peter Mc Cormick
Allenatore: Gareth Southgate
Capitano: Harry Kane
Come ogni anno nelle grandi competizioni parte anche coi favori del pronostico, poi però si perde in un bicchier d’acqua. Anche se la versione 2021 sembra davvero capace di grandi cose.
POI I CONVOCATI
PORTIERI: Henderson (Man Utd), Johnstone (WBA), Pickford (Everton)
DIFENSORI: Chilwell (Chelsea),Coady (Wolves), James (Chelsea), Maguire (Man Utd), Mings (Aston Villa), Shaw (Man Utd), Stones (Man City), Trippier (Atletico Madrid), Walker (Man City)
CENTROCAMPISTI: Bellingham (BVB), Henderson (Liverpool), Mount (Chelsea), Phillips (Leeds), Rice (West Ham)
ATTACCANTI: Calvert-Lewin (Everton), Foden (Man City), Grealish (Aston Villa), Kane (Tottenham), Rashford (Man Utd), Saka (Arsenal), Sancho (BVB), Sterling (Man City)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
CROAZIA
Anno di fondazione: 1912
Piazzamenti: 2° mondiale 2018
Partecipazioni all’Europeo: 5
Presidente Federazione: Davor Suker
Allenatore: Zlatko Dalic
Capitano: Luka Modric
Vice campioni mondiali in carica, sarà un Europeo di fine ciclo per la nazionale croata che vuole lasciare un ricordo indelebile, magari anche con un trofeo.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Kalinic (Aston Villa), Livakovic (Dinamo Zagabria), Sluga (Luton)
DIFENSORI: Vida (Besiktas), Lovren (Zenit), Vrsaljko (Atletico Madrid), Barisic (Koper), Caleta-Car (Marsiglia), Juranovic (Legia Varsavia), Bradaric (Lilla), Skoric (Osijek), Gvardiol (Dinamo Zagabria)
CENTROCAMPISTI: Modric (Real Madrid), Kovacic (Chelsea), Brozovic (Inter), Badelj (Genoa), Pasalic (atalanta), Vlasic (CSKA Mosca), Ivanusec (Dinamo Zagabria)
ATTACCANTI: Perisic (Inter), Kramaric (Hoffenheim), Rebic (Milan), Brekalo (Wolfsburg), Petkovic (Dinamo Zagabria), Orsic (Dinamo Zagabria), Budimir (Osasuna)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
REPUBBLICA CECA
Anno di fondazione: 1901
Piazzamenti: 2° Euro 1996
Partecipazioni all’Europeo: 6
Presidente Federazione: Martin Malik
Allenatore: Jaroslav Šilhavý
Capitano: Bořek Dočkal
Squadra che non ha avuto troppe difficoltà a qualificarsi per l’Europeo, ma che potrebbe invece averle nel passare i gironi. Poche stelle ma anche tanta corsa.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Vaclik (Siviglia), Pavlenka (Werder), Mandous (Sigma Olomuc)
DIFENSORI: Kaderabek (Hoffenheim), Celustka (Sparta Praga), Kalas (Bristol), Brabec (Viktoria Plzen), Boril (Slavia Praga), Coufal (West Ham), Holes (Slavia Praga), Mateju (Brescia), Zima (Slavia Praga)
CENTROCAMPISTI: Darida (Hertha), Jankto (Sampdoria), SOucek (West Ham), Masopoust (Slavia Praga), Baral (Verona), Kral (Spartak Mosca), Sevcik (Slavia Praga), Hlozek (Sparta Praga), Pesek (Slovan Liberec)
ATTACCANTI: Vydra (Burnley), Krmencik (Paok), Schick (Bayer Leverkusen), Pekhart (Legia Varsavia)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
SCOZIA
Anno di fondazione: 1873
Piazzamenti: primi turni
Partecipazioni all’Europeo: 2
Presidente Federazione: George Peat
Allenatore: Steve Clarke
Capitano: Andrew Robertson
Torna la Scozia e sembra anche in grado di aprire un ciclo, magari non vincente ma, forse, in fatto di partecipazioni alle grandi manifestazioni.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Gordon (Hearts), Marshall (Derby), McLaughlin (Rangers)
DIFENSORI: Cooper (Leeds), Gallagher (Motherwell), Hanley (Norwich), Hendry (Ostenda), O’Donnell (Motherwell), McKenna (Nottingham), Patterson (Rangers), Robertson (Liverpool), Taylor (Cletic), Tierney (Arsenal)
CENTROCAMPISTI: Armstrong (Southampton), Christie (Celtic), Fleck (Sheff Utd), Forrest (Celtic), Fraser (Newcastle), Gilmour (Chelsea), McGinn (Aston Villa), McGregor (Celtic), McTominay (Man Utd), Turnbull (Celtic)
ATTACCANTI: Adams (Southampton), Dykes (QPR), Nisbet (Hibernian)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
SPAGNA
Anno di fondazione: 1913
Piazzamenti: 1 Mondiale (2010), 3 Europei (1964, 2008, 2012)
Partecipazioni all’Europeo: 9
Presidente Federazione: Luis Rubiales
Allenatore: Luis Enrique
Capitano: Bořek Dočkal
La solita Spagna o l’insolita Spagna? E’ la prima volta nella storia che nei convocati non c’è un giocatore del Real Madrid, dopo anche la non convocazione di Sergio Ramos. E’ comunque una big è può arrivare in fondo anche così.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Simon (Bilbao), De Gea (Man Utd), Sanchez (Brighton)
DIFENSORI: Gayà (Valencia), Jordi Alba (Barcellona), Pau Torres (Villarreal), Laporte (Man City), Garcia (Man City), D. Llorente (Leeds), Azpilicueta (Chelsea), M. Llorente (Atletico)
CENTROCAMPISTI: Busquets (Barcellona), Rodri (Barcellona), Pedri (Barcellona), Thiago Alcantara (Liverpool), Koke (Atletico), Fabian Ruiz (Napoli)
ATTACCANTI: Olmo (Lipsia), Oyarzabal (Real Sociedad), Morata (Juventus), Gerard Moreno (Villarreal), Ferran Torres (Man City), Traorè (Wolves), Sarabia (PSG)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
POLONIA
Anno di fondazione: 1919
Piazzamenti: 3° posto mondiali 1974 e 1982
Partecipazioni all’Europeo: 3
Presidente Federazione: Zbigniew Boniek
Allenatore: Paulo Sousa
Capitano: Robert Lewandowski
Tutta la nazionale e anche la nazione sulle spalle di Robert Lewandowski, reduce da una stagione da 50 gol. E’ lui l’uomo in più, poi, di una nazionale che diversamente impensierirebbe poche formazioni.
E POI LE CONVOCAZIONI (provvisoria)
PORTIERI: Fabianski (West Ham), Skorupski (Bologna), Szczesny (Juventus)
DIFENSORI: Bednarek (Southampton), Bereszynski (Sampdoria), Dawidowicz (Verona), Glik (Benevento), Helik (Barnsley), Kezdiora (Dinamo Kiev), Piatkowski (Rakow), Puchacz (Lech Poznan), Rybus (Lokomotiv Mosca)
CENTROCAMPISTI: Frankowski (Chicago Fire), Jozwiack (Derby), Klich (Leeds), Kozlowski (Pogon), Krychowiak (Lokomotiv Mosca), Linetty (Torino), Moder (Brighton), Placheta (Norwich), Zielinski (Napoli)
ATTACCANTI: Kownacki (Dusseldorf), Lewandowski (Bayern), Milik (Marsiglia), Swiderski (Paok), Swierczok (Piast)
PROBABILI FORMAZIONI
E ANCHE LE QUOTE
SVEZIA
Anno di fondazione: 1904
Piazzamenti: 2° posto mondiali 1958, 3° posto 1950 e 1994, Oro 1948
Partecipazioni all’Europeo: 6
Presidente Federazione: Karl-Erich Nilsson
Allenatore: Janne Andersson
Capitano: Andreas Granqvist
Non li consideri mai, e invece ci sono (quasi) sempre. La Svezia, poi, è il prototipo perfetto della nazionale scandinava. Peccato, però, che Ibrahimovic abbia dato forfeit.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Johnsson (Copenhagen), Nordfeldt (Gencerbirligi), Olsen (Everton)
DIFENSORI: Krafth (Newcastle), Lindelof (Man Utd), Danielson (Dalian Yifang), Olsson (Hacken), Jansson (Brentford), Helander (Rangers), Lustig (AIK), Granqvist (Helsingborg)
CENTROCAMPISTI: Forsberg (Lipsia), Sema (Watford), Claesson (Krasnodar), Kulusevski (Juventus), S. Larsson (AIK), Ekdal (Sampdoria), K. Olsson (Krasnodar), Cajuste (Midtjylland), Svanberg (Bologna), Svensson (Guangzhou)
ATTACCANTI: Berg (Krasnodar), Iask (Real Sociedad), Quaison (Mainz), J. Larsson (Spartak Mosca)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
SLOVACCHIA
Anno di fondazione: 1938
Piazzamenti: ottavi mondiali 2010
Partecipazioni all’Europeo: 1
Presidente Federazione: František Laurinec
Allenatore: Štefan Tarkovič
Capitano: Marek Hamsik
Seconda partecipazione agli Europei per la “piccola” Slovacchia che parte a fari spenti e anche senza troppe ambizioni. Buono il centrocampo e anche la difesa, male l’attacco.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Dubravka (Newcastle), Rodak (Fulham), Kuciak (Lechia)
DIFENSORI: Pekarik (Hertha), Satka (lech), Vavro (Huesca), Skriniar (Inter), Hubocan (Omonia), Holubeck (Gliwice)
CENTROCAMPISTI: Hamsik (Goteborg), Lobotka (Napoli), Hrosovsky (Genk), Duda (Colonia), Mak (Ferencvaros), Weiss (Slovan Bratislava), Benes (Augusta), Haraslin (Sassuolo), Suslov (Groningen), Bero (Arnhem), Jirka (Mirandes)
ATTACCANTI: Duris (Omonia), Bozenik (Feyenoord), Strelec (Slovan Bratislava)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
FRANCIA
Anno di fondazione: 1919
Palmares: 2 Mondiali, 2 Europei, 2 Confederation Cul
Partecipazioni all’Europeo: 1
Presidente Federazione: Noel La Graet
Allenatore: Didier Deschamps
Capitano: Hugo Lloris
Campioni del mondo in carica, vice campioni europei, favoriti e probabilmente anche vittoriosi. Una nazionale di stelle cui si è aggiunta, poi, quella che spesso ha brillato di più: Karim “The Dream” Benzema, che con Griezmann e Mbappè forma l’attacco per distacco più temibile di Europa.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Lloris (Tottenham), Mandanda (Marsiglia), Maignan (Lilla)
DIFENSORI: Pavard (Bayern), Dubois (Lione), Zouma (Chelsea), Varane (Real Madrid), Kimpembe (PSG), Lenglet (Barcellona), L. Hernandez (Bayern), Digne (Everton), Koundè (Siviglia)
CENTROCAMPISTI: Kantè (Chelsea), Pogba (Man Utd), Rabiot (Juventus), Tolisso (Bayern), Sissoko (Tottenham), Lemar (Atletico Madrid)
ATTACCANTI: Coman (Bayern), Benzema (Real Madrid), Mbappè (PSG), Dembelè (Barcellona), Griezmann (Barcellona), Giroud (Chelsea), Ben Yedder (Monaco), Thuram (Monchengladbach)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
GERMANIA
Anno di fondazione: 1900
Piazzamenti: 4 Mondiali, 3 Europei, 1 Confederation Cup
Partecipazioni all’Europeo: 13
Presidente Federazione: Fritz Keller
Allenatore: Joaxhim Low
Capitano: Manuel Neuer
Ultimo giro di Walzer per Low che vuole lasciare dopo 12 anni anche con un’altra coppa, lui che qualche anno fa in Germania ha portato anche quella del mondo. Nazionale forte e coriacea, come sempre.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Leno (Arsenal), Neuer (Bayern), Trapp (Eintracht)
DIFENSORI: Ginter (Moncghengladbach), Gosens (Atalanta), Gunter (Friburgo), Haltsenberg (Lipsia), Klostermann (Lipsia), Hummels (BVB). Koch (Leeds), Rudiger (Chelsea), Sule (Bayern)
CENTROCAMPISTI: Emre Can (BVB), Goretzka (Bayern), Gundogan (Man City), Havertz (Chelsea), Hofmann (Monchengladbach), Kimmich (Bayern), Kroos (Real Madrid), Muller (Bayern), Musiala (Bayern), Neuhaus (Monchengladbach)
ATTACCANTI: Gnabry (Bayern), Sanè (Bayern), Volland (Monaco), Werner (Chelsea)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
PORTOGALLO
Anno di fondazione: 1914
Palmares: 1 Europeo
Partecipazioni all’Europeo: 7
Presidente Federazione: Fernando Soares Gomes da Silva
Allenatore: Fernando Santos
Capitano: Cristiano Ronaldo
Ci sono molte nazionali anche più favorite degli attuali campioni d’Europa, eppure leggendo la rosa del Portogallo un brivido di paura viene. Squadra che sarà in grado, anche, di ripetere l’impresa del 2016, la rosa lo consente eccome, i tanti giocatori del City pure.
POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Rui Patricio (Wolves), Lopes (Lione), Rui Silva (Guimaraes)
DIFENSORI: Cancelo (Man City), Semedo (Wolves), Fonte (Lilla), Pepe (Porto), Dias (Man City), Mendes (Sporting Lisbona), Guerreiro (BVB)
CENTROCAMPISTI: Danilo (PSG), Palhinha (Sporting Lisbona), Neves (Wolves), Bruno Fernandes (Man Utd), Moutinho (Wolves), Sanches (Lilla), Oliveria (Porto), Carvalho (Betis)
ATTACCANTI: Goncalves (Sporting Lisbona), Andrè Silva (Eintrcht), Bernardo Silva (Man City), Cristiano Ronaldo (Juventus), Jota (Liverpool), Guedes (Valencia), Joao Felix (Atletico Madrid), Rafa Silva (Benfica)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
UNGHERIA
Anno di fondazione: 1901
Piazzamenti: 2 secondi posti mondiale, un terzo posto europeo
Partecipazioni all’Europeo: 3
Presidente Federazione: István Kisteleki
Allenatore: Marco Rossi
Capitano: Adam Szalai
Mancava da tantissimo, ha anche centrato la qualificazione allo spareggio, è però nel “girone della morte”. Difficile pensare che una nazionale nobile decaduta come l’Ungheria possa anche passare i gironi.
E POI LE CONVOCAZIONI
PORTIERI: Bogdan (Ferencvaros), Dibusz (Ferencvaros), Gulacsi (Lipsia)
DIFENSORI: Botka (Ferencvaros), Fiola (Fehervar), Kecskes (Lugano), Lang (Omonia), Lovrencsis (Ferencvaros), At. Szalai (Fenerbahce), Orban (Lipsia), Bolla (Fehervar)
CENTROCAMPISTI: Cseri (Mezokovesd), Gazdag (Philadelphia Union), Holender (Partizan), Kleinheisler (Osijek), Nagy (Bristol), Nego (Fehervar), Schafer (Dunajska Streda), Siger (Ferencvaros)
ATTACCANTI: Hahn (Paks), Nikolic (Fehervar), Sallai (Friburgo), Schon (Dallas), Ad. Szalai (Mainz), K. Varga (Kasimpasa), R. Varga (MTK Budapest)
PROBABILE FORMAZIONE
E ANCHE LE QUOTE
E ANCHE COMPARAZIONE BONUS SCOMMESSE PRONOSTICI EURO 2021
Pronostici Euro 2021: Solo per i nuovi clienti.
e poi Pronostici Euro 2021: Si applicano T&C specifici di ogni bonus.
Bet365
Betfair
Exchange
Sportitalia Bet
Fantasy Team
ISCRIVITI ANCHE AL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE ANCHE CONTENUTI ESCLUSIVI! T.ME/BLABLIVE ANCHE CON I PRONOSTICI EURO 2021
SPECIALE “STREAMING NON STOP” dalle 14:00 alle 23:00 anche con gli approfondimenti degli esperti sulle partite del giorno pronostici Euro 2021 in diretta Live Streaming nella chat numero 1 in Italia sempre su www.blablive.com. Anche sulla pagina ufficiale Facebook, poi Twitter e infine Instagram.
Pronostici Euro 2021: il BLAB INDEX
