TOKYO 2021 ITALIA: analisi, curiosità, news, orari e la guida alla XXXII Olimpiade
TOKYO 2021 ITALIA a cura di Simone Maggi – @Simommay è il nuovo blog di Blab Live dedicato alla spedizione italiana alla 32° edizione delle Olimpiadi, dove potrai trovare tutte le informazioni, le curiosità e le nostre speranza.
Sarà un’edizione da record quella giapponese per i colori italiani: mai così numerosa, infatti, è stata una spedizione azzurra a una edizione delle Olimpiadi, sia a livello di numero di atleti, sia anche a livello di discipline coperte della nostra squadra.
Saranno quindi in tutto 36 le discipline con italiani per un totale di 384 atleti, di cui 198 uomini e 186 donne)
TOKYO 2021 ITALIA: La spedizione italiana
Analizziamo, disciplina per disciplina, tutti gli italiani e anche le italiane impegnati a Tokyo nelle 36 discipline diverse in cui saranno impegnati.
Arrampicata sportiva
Esordio alle Olimpiadi di questa disciplina ed esordio anche per i colori azzurri con tre rappresentanti:
Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz
Atletica leggera
100 metri uomini: Marcell Jacobs, Filippo Tortu
100 metri donne: Anna Bongiorni, Vittoria Fontana
110 ostacoli: Paolo Dal Molin, Hassane Fofana
4×100 uomini: Davide Manenti, Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Filippo Tortu
4×100 donne: Hillary Wanderson Polanco Rijo, Eseosa Desalu, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera, Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari
200 metri uomini: Antonio Baldassare Infantino
200 metri donne: Eseosa Desalu, Gloria Hooper, Dalia Kaddari
400 metri uomini: Davide Re, Edoardo Scotti
400 ostacoli: Alessandro Sibilio
4×400 uomini: Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Alessandro Sibilio
4×400 mista: Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Alessandro Sibilio
3000 siepi: Ahmed Abdelwahed, Ala Zoghlami, Osama Zoghlami
5000 e 10000 metri: Yeman Crippa
Salto in alto: Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi
poi Salto con l’asta: Claudio Michel Stecchi
Salto in lungo: Filippo Randazzo
anche Salto Triplo: Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle
Getto del peso: Leonardo Fabbri, Nicholas Ponzio, Zane Weir
Lancio del disco: Giovanni Faloci
Marcia 20 km: Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati
Marcia 50 Km: Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca
Maratona: Yassine El Fathaoui, Eyob Faniel, Yassine Rachik
Basket
Nazionale italiana maschile, grazie alla leggendaria vittoria del 4 Luglio 2021 nella finale del Torneo Preolimpico. L’Italbasket ha battuto la Serbia, che giocava anche in casa, col punteggio di 102-95. Il basket italiano alle Olimpiadi mancava dal 2004.
Basket 3×3
Rae d’Alie, Chiara Consolini, Giulia Rulli e Sara Madera sono le quattro olimpioniche allenate da Andrea Capobianco.
Beach volley
Due squadre maschili e una femminile che hanno staccato il pass per le Olimpiadi.
Squadre maschili: Lupo-Nicolai e Rossi-Carambule
Squadra femminile: Menegatti-Orsi Toti
Boxe
Saranno quattro le atlete azzurre alle olimpiadi per questa disciplina: Giordana Sorrentino (51 kg), Angela Carini (69 kg), Irma Testa (57 kg – nella foto), Rebecca Nicoli (60 kg)
Canoa (velocità e slalom)
Sette atleti nelle due categorie di velocità e slalom
Velocità: Francesca Genzo (K1 200), Manfredi Rizza (K1 200), Samuele Burgo e Luca Beccaro (K2 1000)
Slalom: Marta Bertoncelli (C1), Giovanni Di Gennaro (K1), Stefanie Horn (K1)
Canottaggio
Squadra nutrita quella del canottaggio azzurro come da tradizione con ben 26 atleti ai nastri di partenza.
Due senza senior femminile: Kiri Tontodonati, Aisha Rocek
Doppio pesi leggeri maschile: Stefano Oppo, Pietro Willy Ruta
Due senza senior maschile: Giovanni Abagnale, Marco Di Costanzo
Quattro senza senior maschile: Matteo Castaldo, Bruno Rosetti, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino
Quattro di coppia senior maschile: Simone Venier, Andrea Panizza, Luca Rambaldi, Giacomo Gentili
Doppio pesi leggeri femminile: Valentina Rodini, Federica Cesarini
Quattro di coppia senior femminile: Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi
Doppio senior femminile: Alessandra Patelli, Chiara Ondoli
Singolo senior maschile: Gennaro Di Mauro
Riserve: Vincenzo Abbagnale, Luca Chiumento, Clara Guerra
Ciclismo (strada, pista, mountain bike, BMX racing)
Come al solito c’è tanta speranza negli atleti che parteciperanno a questa disciplina suddivisa nelle varie categorie
Strada uomini: Alberto Bettiol, Damiano Caruso, Giulio Ciccone, Gianni Moscon e Vincenzo Nibali
Strada donne: Marta Bastianelli, Elisa Longo Borghini, Soraya Paladin e una tra Marta Cavalli e Tatiana Guderzo
Pista uomini: Simone Consonni, Filippo Ganna, che farà anche la cronometro, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Elia Viviani e uno tra Liam Bertazzo e Michele Scartezzini
Pista donne: Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Letizia Paternoster
Mountain Bike: Eva Lechner, Luca Braidot, Nadir Colledani e Gerhard Kerschbaumer
BMX Racing: Giacomo Fantoni
Equitazione (completo, dressage, salto ostacoli)
Tre categorie per sei atleti in totale.
Completo: Susanna Bordone, Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo
Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano
Dressage: Francesco Zaza
Ginnastica artistica
Pass individuali: Ludovico Edalli (concorso generale), Marco Lodadio (anelli), Vanessa Ferrari (corpo libero)
Ginnastica ritmica
Pass individuali: Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri.
Golf
Disciplina in cui abbiamo tante speranze con quattro atleti in gara: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro e Lucrezia Colombotto Rosso
Judo
La squadra di Judo si presenta con ben otto atleti e la prospettiva di almeno due medaglie.
Francesca Milani (-48 kg), Odette Giuffrida (-52 kg), Manuel Lombardo (-66 kg), Fabio Basile (-73 kg – nella foto), Christian Parlati (-81 kg), Maria Centracchio (-63 kg), Alice Bellandi (-70 kg), Nicholas Mungai (-90 kg)
Karate
In totale cinque atleti a difendere i nostri colori:
Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato
Kumite: Luigi Busà (-75 kg), Angelo Crescenzo (-67 kg), Silvia Semeraro (+61 kg)
Lotta
Solo due atleti ma che possono davvero fare bene nella lotta
Stile libero 74 Kg: Frank Chamizo
Stile libero 97 Kg: Abraham de Jesus Conyedo Ruano
Nuoto (in vasca)
Una della squadre più numerose anche che potrebbero portare diverse medaglie alla spedizione italiana. Un totale di 36 atleti in tutte le specialità.
Donne: Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano
Uomini: Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yukio Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri (in gara anche nel fondo), Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri
10 Kilometri di fondo: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni
Nuoto sincronizzato: Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala
Pallanuoto
Ovviamente grandi speranza per il Settebello, ecco quindi i convocati del CT Sandro Campagna: Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto
Pentathlon
Disciplina tutta in rosa per la nostra nazionale con due atlete: Elena Micheli e Alice Sotero
Scherma
Ovviamente la Scherma è l’altra disciplina da cui ci si aspettano tanti successi e anche tante medaglie, con ben 24 atleti ai nastri di partenza.
Fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo
Riserva gara a squadre: Giorgio Avola
Fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi
Riserva gara a squadre: Erica Cipressa
Spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli
Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini
Spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria
Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio
Sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele
Riserva gara a squadre: Aldo Montano
Sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi
Riserva gara a squadre: Michela Battisto
Skateboard
Disciplina nuova ma anche su cui c’è molta curiosità, soprattutto per i nostri tre atleti.
Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara
Street: Asia Lanzi
Softball
Per la prima volta questa disciplina con la nazionale femminile allenata da Federico Pizzolini che deve ancora diramare le 15 atlete convocate
Sollevamento pesi
Pass individuali: Davide Ruiu (-61 kg), Giorgia Bordignon (-64 kg), Mirko Zanni (-67 kg), Antonino Pizzolato (-81 kg), Maria Grazia Alemanno (-59 kg – nella foto)
Surf
Un solo rappresentante a cercare di domare le alte onde del Giappone: Leonardo Fioravanti
Taekwondo
Due i posti a Tokyo 2020. Vito Dell’Aquila ha conquistato un pass nella categoria -58kg, Simone Alessio nella categoria -80 kg
Tennis
Tante speranze anche nel torneo di Tennis visti i buoni risultati in questa disciplina.
Pass indivicduali: Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Camila Giorgi, Jasmine Paolini. Al posto di Jannik Sinner, che ha rinunciato al torneo olimpico, ci sarà Lorenzo Musetti
Tennistavolo
Un solo rappresentante in questa disciplina: Debora Vivarelli
Tiro a segno
Disciplina che storicamente ha sempre portato molto e infatti sono davvero tanti gli atleti in gara.
Carabina 3 posizioni maschi: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo
Carabina 3 posizioni donne: Sofia Ceccarello
Carabina 10 metri: Marco Suppini
Pistola automatica: Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti
Pistola aria compressa 10 metri: Paolo Monna
Tiro a volo
Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis
Skeet: Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti
Tiro con l’arco
Disciplina che nelle ultime edizioni olimpiche ha portato anche grandi gioie.
Individuale maschile: Mauro Nespoli
Squadra femminile: Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati
Triathlon
Tre ragazze e due ragazzo in uno sport che è anche uno dei più iconici delle Olimpiadi: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff
Tuffi
Sei i qualificati per i Giochi, quattro donne e due uomini: Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin Di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci
Vela
Ben sei equipaggi per un totale di nove atleti
Classe 470 donne: Elena Berta e Bianca Caruso
Classe 470 uomini: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò
Laser Radial: Silvia Zennaro
Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
RS X: Mattia Camboni
RS X: Marta Maggetti
Volley
Ancora da diramare la liste dei e delle convocate dei due CT, Chicco Blengini e Davide Mazzanti
TOKYO 2021 ITALIA: CLICCA QUI PER CONSULTARE LA GUIDA COMPLETA ALLE OLIMPIADI DI TOKYO
