La quota vincente
Notizie dal Mondo

8 marzo, in Ue le donne guadagnano 16% in meno. In Italia va meglio

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Le donne dell’Unione europea guadagnano il 16% in meno rispetto ai loro colleghi. In pratica, ricevono 84 centesimi per ogni euro percepito da un uomo in un’ora di lavoro. Nella fotografia scattata in occasione della festa delle donne da Eurostat, tra i membri dell’Unione, l’Italia rappresenta un’eccezione positiva, posizionandosi all’ultimo posto insieme alla Romania nella classifica delle differenze salariali.

Il Belpaese, però, deve confrontarsi anche con i dati Istat, secondo cui le donne italiane sono ancora svantaggiate rispetto alla qualità del lavoro. In Italia nel 2016 il gap tra gli stipendi di uomini e donne resta pari al 5%. La forbice si è ridotta tra il 2011 e il 2016, anche se di soli 0,4 punti percentuali in 5 anni. Le differenze maggiori si registrano in Estonia (25,3%), Repubblica Ceca (21,8%) e in Germania (21,5%).

Le divergenze non riguardano solo i salari, ma anche i tipi di lavoro e negli anni non ci sono state rivoluzioni: le donne continuano a essere la maggioranza nelle professioni sanitarie o di insegnamento e gli uomini nei mestieri più tecnico-scientifici. È donna l’89% dei lavoratori nel settore della cura della persona, l’80% degli addetti alle pulizie e l’80% degli impiegati, mentre è uomo il 97% dei costruttori e il 74% dei professionisti della scienza e dell’ingegneria.

Tornando all’Italia, le differenze riguardano anche altri aspetti. Istat segnala una più elevata quota di occupate a termine da almeno cinque anni (19,6% rispetto al 17,7% gli uomini) e un maggior numero di lavoratrici con un livello di istruzione più alto rispetto a quello richiesto per il tipo di lavoro svolto (25,7% contro il 22,4% gli uomini). Soprattutto, rispetto agli uomini, è quasi tripla la quota di occupate in part time involontario, pari al 19,1% contro il 6,5% maschile. La partecipazione delle donne italiane al mondo del lavoro è ancora molto legata ai doveri familiari: nel secondo trimestre 2017 il tasso di occupazione delle 25-49enni è dell’81,1% per le donne che vivono da sole, contro il 56,4% per le madri.

La parità è quindi ancora lontana, ma la corsa continua, soprattutto per le donne manager. Secondo un rapporto di Manageritalia le donne dirigenti sono il 16,6% nel settore privato, ma il 30,8% tra gli under 35 e il 28,2% tra gli under 40. Nel solo 2016, la percentuale di donne manager è salita del 4,4%, a fronte di un leggero calo di quella degli uomini. Milano guida la classifica italiana con 7.108 donne dirigenti. 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top