La quota vincente
Notizie dal Mondo

M5S, Di Maio vede i portavoce: primo giro di tavolo da leader

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

È una maratona, quella che Luigi Di Maio – nelle vesti di capo politico del Movimento 5 Stelle – ha cominciato questa mattina alle 9, nel suo ufficio alla Camera, con i parlamentari Cinquestelle. Al centro del confronto, il programma già votato dagli iscritti da presentare agli elettori. “Un lavoro di squadra prezioso fatto tutti insieme”, lo ha definito il vicepresidente della Camera dopo otto ore di no-stop, sottolineando l’apporto di ciascuno secondo le proprie competenze maturate “sui territori come i sindaci, nei consigli comunali e regionali, nelle aule parlamentari”.

È ‘la prima volta’ del candidato premier nel ruolo che è stato di Davide Casaleggio e prima di Beppe Grillo. Gli incontri, già ribattezzati ‘consultazioni’, proseguono domani mattina e sera, fino probabilmente a giovedì, ma solo nel pomeriggio. In tutto sono una cinquantina i parlamentari coinvolti, oltre agli amministratori locali e agli europarlamentari, alcuni connessi via skype. Seguiranno gli incontri con ‘gli stakeholder e i soggetti interessati’ ai diversi punti del programma – previsti anche i sindacati, se vorranno partecipare -, come aveva promesso lo stesso Casaleggio Jr.

Non sfugge che, oltre ai punti del programma ancora da votare (Affari costituzionali, Pa, Sviluppo economico), un’altra partita da giocare è quella della squadra di governo che, come Di Maio ha promesso dal palco del raduno nazionale a Rimini, sarà resa pubblica prima di andare alle urne. Nella rosa delle nomine, non soltanto dei ministeri quanto dei sottosegretariati, ci sono alcuni papabili: dalla torinese Laura Castelli ai fedelissimi Danilo Toninelli, Alfonso Bonafede e Riccardo Fraccaro.

C’è poi il jolly Alessandro Di Battista, da sempre proiettato sugli Esteri, ma che resta pezzo da novanta per qualunque eventuale incarico. Si tratta ancora di un ‘pour parler’, tuttavia, perché a quanto sembra le poltrone da ministro di un ipotetico governo Cinquestelle al momento restano vacanti, soprattutto quella più spinosa per l’Economia. Si era fatto il nome dell’ex assessore al Bilancio di Roma, Marcello Minenna, protagonista – prima della pausa estiva di un convegno sul futuro dello sviluppo in Europa, ma lui ha smentito. Resterebbe comunque libera la carica da ministro per i Rapporti con l’Unione europea che proprio in quell’occasione Di Maio annunciò. Mentre resta l’incognita rappresentata da Roberto Fico.

Domani è previsto il faccia a faccia tra i due volti del Movimento nell’ora dedicata alle telecomunicazioni. Ci saranno anche Dalila Nesci e gli altri membri della commissione di Vigilanza Rai in quota Cinquestelle. Dopo la ricucitura abbozzata a Rimini, resta la cicatrice di due modi diversi di intendere il M5S. Proprio oggi Fico su facebook ha espresso una posizione solidale con quella dei manifestanti contro il G7 svolto a Venaria, pur condannando le violenze.

Una presa di posizione che rimarca la distanza da Luigi Di Maio che, dopo gli scontri a Torino, si era schierato a fianco della sindaca Chiara Appendino che aveva espresso sostegno alle forze dell’ordine “per gli attacchi subiti”. “Io sto con lei – aveva dichiarato in quell’occasione il candidato premier -, con la città e con l’amministrazione che si è messa a disposizione per il G7”. Un altro importante punto, che potrà segnare il distacco tra l’anima ‘ortodossa’ espressa da personalità come Fico o Nicola Morra, potrà essere domani la questione migranti e il rapporto con le Ong, affrontata nella ‘sezione esteri’ del programma.

Intanto questa mattina dalle 9 alle 13 Di Maio ha trattato i temi economici e fiscali dedicando un’ora ciascuno alle questioni relative a pensioni, sviluppo economico, fisco e banche. Secondo quanto si apprende, gli incontri a porte chiuse con i parlamentari si sono svolti in un clima costruttivo. L’occasione, infatti, è anche quella di rinsaldare i rapporti tra il nuovo leader e i diversi esponenti del Movimento, in uno spirito di collegialità. Si è parlato di Irpef (agevolazioni, semplificazioni) e, per quanto riguarda le banche, di riforma della vigilanza bancaria, sistemi di pagamento digitali e moneta elettronica. Quindi di lavoro e sue regole, flessibilità, pensioni, salario minimo, misure per i giovani e robotizzazione.

Infine anche di sviluppo economico, energia pulita, efficienza delle partecipate. Dalle 15 si sono tenuti i focus tematici su ambiente, energia, trasporti e agricoltura. “Stiamo lavorando per un nuovo piano energetico, per un modo differente di concepire la mobilità, un sistema che tenga insieme rispetto dell’ambiente e sviluppo economico, un modello di Stato che punti sull’innovazione e ripensi il suo modello di tassazione di imprese e famiglie. Uno Stato più snello, veloce e efficiente”, ha detto Di Maio. Obbiettivo: “una nuova architettura di Paese”, destinata a durare nel tempo oltre l’arco di una legislatura. 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top