La quota vincente
Notizie dal Mondo

Boati in Lombardia: aereo di linea perde contatti, caccia in volo per intercettarlo

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Paura nella zona nord della Lombardia per due violenti boati avvertiti in tutta la zona nord della regione, in particolare a Varese, Milano e Bergamo. All’origine del rumore, che ha fatto tremare i vetri delle abitazioni, una coppia di caccia dell’Aeronautica militare decollati per intercettare un aereo di linea francese, un Boeing 777, che aveva perso il contatto radio con gli enti nazionali che controllano lo spazio aereo. Stando a quanto riferito a LaPresse da fonti dell’Aeronautica militare, l’aereo francese era partito dall’isola della Reunion ed era diretto a Parigi.

I caccia hanno effettuato un decollo immediato di allarme dalla base di Istrana a Treviso, e non da Grosseto in Toscana come precedentemente diffuso dai vigili del fuoco. Il Boeing francese ha perso il contatto radio con gli enti del traffico aereo mentre sorvolava l’Italia settentrionale, ed è stato raggiunto in pochi minuti dai caccia italiani grazie al volo supersonico, causa dei due forti boati percepiti in Lombardia e Valle d’Aosta. Secondo quanto si apprende, il veivolo francese è riuscito a ripristinare i collegamenti con gli enti del traffico aereo e i caccia sono rientrati alla base.

Per la procura di Bergamo, competente sulla vicenda dei due forti boati percepiti in Lombardia e Valle d’Aosta e in attesa di una relazione dalle autorità competenti, i piloti dei due caccia che hanno superato il muro del suono non avrebbero commesso un reato. “Stando alle prime informazioni, sono intervenuti in una situazione di emergenza e di allarme”, spiega a LaPresse il procuratore capo di Bergamo, Walter Mapelli.

COSA E’ SUCCESSO. L’Aeronautica militare, in un comunicato, chiarisce quanto accaduto questa mattina sui cieli dell’Italia settentrionale. “Due caccia F-2000 Eurofighter dell’aeronautica militare, in prontezza per il servizio di sorveglianza dello spazio aereo, si sono alzati rapidamente in volo nella mattinata di oggi dalla base aerea di Istrana (Treviso), sede del 51° Stormo, per intercettare un velivolo Boeing 777 dell’AirFrance, che aveva perso improvvisamente il contatto radio con l’agenzia italiana del traffico aereo – si legge -. Gli Eurofighter hanno intercettato il velivolo francese sopra i cieli della Lombardia dove hanno identificato l’aeromobile civile e si sono assicurati che l’equipaggio avesse ripristinato i regolari contatti radio con gli enti del traffico aereo”.

“I velivoli d’allarme – spiega l’Aeronautica militare – sono decollati a seguito dell’ordine di scramble ricevuto dal Caoc (Combined Air Operation Center) di Torrejon, ente Nato responsabile d’area del servizio di sorveglianza dello spazio aereo. Per ridurre al minimo i tempi d’intervento, legati alla particolare situazione di necessità, i due velivoli militari hanno superato la barriera del suono; ancorché la quota fosse elevata, le condizioni meteorologiche di vento e temperature hanno amplificato la propagazione dell’onda d’urto rendondola particolarmente udibile al suolo”.

L’Aeronautica militare assicura la sorveglianza dello spazio aereo nazionale 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con un sistema di difesa integrato, fin dal tempo di pace, con quello degli altri paesi appartenenti alla Nato. Il servizio è garantito – per la parte sorveglianza, identificazione e controllo – dall’11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (Ferrara) e dal 22° Gruppo Radar di Licola (Napoli), relativamente all’intervento in volo, dal 4° Stormo (Grosseto), dal 36° Stormo (Bari) e dal 37° Stormo (Trapani), tutti equipaggiati con velivoli caccia Eurofighter. A partire da gennaio 2017, l’Aeronautica militare ha attivato anche una cellula di Eurofighter F-2000 presso il 51° Stormo di Istrana (Treviso) al fine di ottimizzare la copertura dello spazio aereo nazionale, in un’ottica di generale riduzione dei tempi di intervento e di tempestivo contrasto di eventuali minacce.

PSICOSI TRA I CITTADINI. Il timore per i boati ha provocato l’intasamento dei centralini del 115. Particolare sovraffollamento è denunciato dai vigili del fuoco di Bergamo, la cui centrale operativa in questi minuti sta rispondendo alle centinaia di telefonate di chi ha erroneamente associato i boati a un’esplosione. “E’ assurda la psicopatia diffusa nell’ultima ora. Stiamo vivendo la difficoltà del riuscire a prendere tutte le telefonate, molte delle quali di curiosi che ci chiedono se abbiamo sentito anche noi i boati. Certo che li abbiamo sentiti, sono tremati i vetri del Comando provinciale di Bergamo. Immaginate se fosse successo veramente qualcosa..”, raccontano dalla sala operativa di Bergamo dove i boati sono stati percepiti con più intensità perché, secondo la prima ricostruzione degli esperti, è qui che i caccia partiti dal Centro Italia avrebbero superato la barriera del suono.

Il panico si è diffuso anche sui social. “Su Whatsapp – continuano i vigili del fuoco di Bergamo – sta girando un assurdo messaggio in cui si diffonde la falsa notizia di una ditta chimica esplosa. E’ falso, è una bufala”. E adesso, continuano ironico il tecnico della sala operativa, “tutti a raccogliere il muro del suono infranto”.
 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top