Evento: Motori > Formula 1 > Gp Cina
Dopo la straordinaria vittoria di Sebastian Vettel nel primo Gp della Cina, la Ferrari fa ora la voce grossa al cospetto di una Mercedes che credeva di essere la più forte anche in questa stagione. Siamo sempre in Oriente, dall’Australia si è passati in Cina dove la Rossa dovrà confermare quanto di buono visto a Melbourne. Il tracciato cinese ha il rettilineo più lungo del mondiale (oltre un km, 1170 metri) ed il DRS può essere attivato in due punti; nel rettilineo principale ed in quello sopra citato. Curve ad alta e bassa velocità sono la caratteristica di questo circuito che vede nelle curve 1 e 13 le più difficili e complicate. Dal punto di vista delle gomme, la Pirelli ha deciso di ripetere la scelta del 2016, portando pneumatici a mescola SuperSoft, Soft e Medie. Ogni pilota potrà disporre di 2 set di Medium, 4 set di Soft e ben 7 di SuperSoft.