La quota vincente
Notizie dal Mondo

Migranti, Asgi: Da tempo denunce su manganelli elettrici. Siap querela Amnesty

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

E’ polemica il giorno dopo la pubblicazione del rapporto di Amnesty International che denuncia percosse, abusi e l’impiego di manganelli elettrici negli hotspot italiani per costringere i migranti a farsi prendere le impronte digitali. “Presenteremo una articolata querela alla procura della Repubblica di Torino in merito ai passaggi contenenti accuse ai poliziotti di questo capoluogo”, annuncia Pietro Di Lorenzo, segretario generale provinciale di Torino del Siap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato.

Nel rapporto infatti si citano diversi episodi che sarebbero avvenuti a Torino. Tra questi, quello di Ishaq (“sono state rimosse con attenzione – precisa l’organizzazione – le informazioni che potessero rivelare l’identità dei singoli rifugiati, richiedenti asilo e migranti, per rispettare la loro riservatezza e non pregiudicare la loro sicurezza personale o procedure d’asilo in corso”) che ha affermato di essere stato umiliato sessualmente da agenti di polizia in un ufficio della stazione ferroviaria di Torino. Prima, ha detto, la polizia ha portato il gruppo in una stanza. “Ci hanno fatto spogliare – è il racconto – completamente nudi. I poliziotti hanno cominciato a ridere. Mi hanno preso per le braccia e le gambe, uno per ogni arto. Una quinta persona mi ha tirato verso il basso per il pene fino a farmi sedere. A quel punto un’agente mi ha fatto la foto, mentre un’altra mi ha girato la testa per guardare verso la macchina fotografica. Poi sono riusciti a forzarmi a mettere le mani sulla macchina per le impronte digitali. Per due giorni mi è uscito sangue ogni volta che facevo pipì”. “E’ stato artatamente rappresentato – accusa Di Lorenzo – un quadro degno del Cile di Pinochet che non può essere tollerato o interpretato come legittimo diritto di critica al sistema accoglienza e gestione migranti. A tutti i poliziotti impiegati da anni in questo improbo compito, senza adeguata prevenzione sanitaria e dotazione strumentale idonea, andrebbe attribuito il Nobel per la pace, altro che l’onta di dover subire accuse inammissibili”.

Attacca l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi): quasi un anno e mezzo fa – sottolinea – l’eurodeputata Barbara Spinelli presentò una interrogazione alla Commissione europea “con particolare riferimento al Centro di primo soccorso e accoglienza di Pozzallo” dove “fonti diverse e concordanti documentano l’uso illegittimo della forza per costringere i migranti, anche minori, all’identificazione attraverso il prelievo delle impronte digitali in violazione delle salvaguardie previste dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti del fanciullo. Vari cittadini stranieri, anche minori – denunciò – hanno dichiarato di aver subito percosse con manganelli elettrici”.

Non solo. L’Asgi sottolinea poi di aver, negli ultimi mesi, “seguito innumerevoli casi relativi a provvedimenti di respingimento di migranti avvenuti negli hotspot, provvedimenti assunti in flagrante violazione delle norme di diritto interne, di diritto dell’Unione e di diritto internazionale in materia di asilo. In sede di impugnazione, nella quali totalità dei casi, l’autorità giudiziaria ha riconosciuto l’illegittimità dell’operato dell’amministrazione”. Perciò, aggiunge, “è inaccettabile che una istituzione centrale dello Stato pensi di potere offendere e ridicolizzare quanto riportato da una delle più importanti organizzazioni mondiali di tutela dei diritti umani. Ciò indica debolezza, mancanza di argomenti e scarso senso delle istituzioni”.

“Smentire Amnesty, come peraltro non era mai successo in Europa, ma solo in alcune dittature, non servirà a fare chiarezza”, incalzano i deputati di Possibile Andrea Maestri e Pippo Civati, annunciando di aver “presentato un’interrogazione urgente al ministro dell’Interno che dovrà riferire in Parlamento circa una denuncia che getta un’ombra pesante sulle forze dell’ordine e sulle istituzioni italiane ed anche europee”. Interviene anche il giornalista Lorenzo Guadagnucci che, su altraeconomia.it, scrive: “A chi indica indignato quanto sia poco credibile un dettaglio contenuto nel rapporto, l’uso di manganelli elettrici, consiglio di guardare nuovamente la foto che accompagna questo articolo: raffigura la mia schiena, in uno scatto di fine luglio 2001, dieci giorni dopo il pestaggio che mi capitò di subire alla scuola Diaz: oltre agli ematomi, sulla spalla sinistra si nota una crosticina perfettamente circolare, frutto, come certificato da un dermatologo, di una scossa elettrica, inflitta durante il pestaggio da uno degli agenti, munito, evidentemente, di un manganello elettrico, che non era nella dotazione ufficiale della polizia italiana, ma che, altrettanto evidentemente, veniva tollerato”.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top