In un Gran Premio di Cina che dovrebbe cominciare a esprimere i primi reali di un Mondiale di Formula 1 che è cominciato all’insegna delle novità e anche delle difficoltà di adeguamento di diverse scuderie ai nuovi regolamenti, la sceneggiatura non sembra cambiare rispetto a quanto si è visto nelle prime due uscite. Una Mercedes nettamente superiore che conquista la sua terza pole stagionale con Lewis Hamilton (trentaquattro le sue pole position in carriera) e che si dimostra decisamente affidabile, continua, potente e sempre estremamente costante nelle sue prestazioni in qualsiasi condizione.
Tuttavia la vera notizia è che la Red Bull di Vettel e Ricciardo sembra dare qualche segnale di risveglio: non era un mistero che la scuderia austriaca avesse lavorato molto sui dati dei primi due gran premi per qualche miglioria che evidentemente comincia a far vedere i suoi risultati. Ricciardo secondo e Vettel terzo immediatamente alle spalle di Hamilton cominciano a rendere la scena della Mercedes un po’ meno dominante con Rosberg che partirà dalla seconda fila con Rosberg.
È stata la settimana delle dimissioni di Stefano Domenicali in una Ferrari che non solo non riesce a trovare i risultati ma nemmeno grande tranquillità e cui questa partenza al rallentatore rischia di costare cara anche in termini commerciali visto il lancio di alcuni nuovi modelli: il quinto posto di Alonso sembra un buon risultato. Ma un secondo e sei decimi di distanza da Hamilton rappresentano un’eternità. E Raikkonen è stato chiamato fuori dalle prve già nella Q2 con l’undicesimo tempo. Williams che restano alle spalle dei migliori con Force India, Toro Rosso e Lotus sempre a grande distanza dai primi ma in condizione di poter fare mucchio e puntare alla classifica finale.
Questa la griglia di partenza:
Prima fila
1. Lewis Hamilton (Gbr) Mercedes 1’53″860
2. Daniel Ricciardo (Aus) Red Bull 1’54″455
Seconda fila
3. Sebastian Vettel (Ger) Red Bull 1’54″960
4. Nico Rosberg (Ger) Mercedes 1’55″143
Terza fila
5. Fernando Alonso (Spa) Ferrari 1’55″637
6. Felipe Massa (Bra) Williams 1’56″147
Quarta fila
7. Valtteri Bottas (Fin) Williams 1’56″282
8. Nico Hulkenberg (Ger) Force India 1’56″366
Quinta fila
9. Jean-Eric Vergne (Fra) Toro Rosso 1’56″773
10. Romain Grosjean (Fra) Lotus 1’57″079
Sesta fila
11. Kimi Raikkonen (Fin) Ferrari 1’56″860
12. Jenson Button (Gbr) McLaren 1’56″963
Settima fila
13. Daniil Kvyat (Rus) Toro Rosso 1’57″289
14. Adrian Sutil (Ger) Sauber 1’57″393
Ottava fila
15. Kevin Magnussen (Dan) McLaren 1’57″675
16. Sergio Perez (Mex) Force India 1’58″264
Nona fila
17. Esteban Gutierrez (Mex) Sauber 1’58″988
18. Kamui Kobayashi (Jpn) Caterham 1’59″260
Decima fila
19. Jules Bianchi (Fra) Marussia 1’59″326
20. Marcus Ericsson (Sve) Caterham 2’00″646
Undicesima fila
21. Max Chilton (Gbr) Marussia 2’00″865
22. Pastor Maldonado (Ven) Lotus-Renault
[better_feeds proceeding=”Vincente Gp Della Cina” description=”Vincente”]15345063,15345065[/better_feeds]