La Roma è lanciatissima al vertice del campionato ma la sfida contro l’Udinese rappresenta l’ennesimo banco di prova per la squadra di Garcia e i suoi stessi limiti. Che a questo punto cominciano anche a incuriosire se consideriamo che è una squadra che non ha mai perso, ha subito pochissimo anche se ha avuto dalla sua in qualche occasione quella dose di fortuna che chi è davanti, di solito, deve avere.
La Roma è nettamente in vantaggio nel computo dei precedenti con l’Udinese con 35 successi al Friuli contro i 20 dei padroni di casa e i 35 pareggi; media anche la consistenza dei risultati giallorossi nel breve e recente periodo con due vittorie altrettante sconfitte e un pareggio. L’Udinese tuttavia, nonostante la posizione di classifica non sia malvagia, forse anche perché la linea centrale della graduatoria in questa stagione sta tendendo a flettersi e a uniformarsi, ha già subito quattro sconfitte in questa stagione, un avvio così brutto non si registrava esattamente da venti anni fa. La Roma invece è all’inseguimento dei suoi stessi record: la striscia di vittorie consecutive più lunga appartiene alla gestione di Spalletti ed è di undici successi nel 2006. In trasferta poi la Roma ha risultati eccellenti: imbattuti da sette partite con sei vittorie e cinque match senza subire nemmeno un gol. La Roma, per altro, è anche l’unica squadra tra tutti i campionati europei più importanti (Germania, Francia, Inghilterra e Spagna) a essere a punteggio pieno. Lo spauracchio della Roma si chiama Di Natale: il bomber friulano con la squadra giallorossa fa sempre bottino, tredici i suoi gol alla Roma, 11 da quando è a Udine. Non ha mai segnato così tanto a nessun’altra squadra. Borriello, dal canto suo, le uniche due triplette in carriera le ha firmate contro l’Udinese.
[better_feeds proceeding=”Udinese – Roma” description=”Esito finale 1X2″]1750793,1750791,1750792[/better_feeds]
