La nazionale croata torna a giocare i mondiali dopo che nel 2010 non si era qualificata per disputare la competizione.
La qualificazione per il Brasile è arrivata grazie al secondo posto nel gruppo A delle qualificazioni Europee, alle spalle del Belgio (20) e davanti a Serbia (14), Scozia (11), Galles (10) e Macedonia (7). Da seconda classificata ha disputato quindi per il doppio spareggio contro l’Islanda (Islanda-Croazia 0-0, Croazia-Islanda 2-0) e ha centrato la qualificazione ai Mondiali grazie ai gol di Dario Srna e Mario Mandzukic che è anche il miglior marcatore della Croazia nella fase di qualificazione ai Mondiali con 4 gol.
Sarà Niko Kovac a guidare la nazionale croata in questa competizione, un allenatore giovanissimo, solo nel 2009 ha dato l’addio al calcio. L’ex calciatore Bayern Monaco aveva già allenato la nazionale under 21 croata, con l’esonero di Igor Stimac è stato chiamato a guidare la sua nazionale, per lui sarà l’esordio da allenatore al mondiale. Il nuovo Ct avrà a disposizione in Brasile una rosa ampia e di altissimo livello, con alcuni giocatori di caratura internazionale come Modric del Real Madrid, Srna dello Shakhtar e il bomber del Bayern Monaco Mandzukic.
Non ci sarà Simunic, squalificato per 10 giornate durante lo spareggio con l’Islanda.
Niko Kovac ha sempre schierato in campo i suoi con un 4-2-2-2, un modulo molto offensivo che punta sul talento degli attaccanti e sulla fisicità dei difensori che dovranno coprire bene la propria area. In porta giocherà Pletikosa, nonostante l’ottima annata di Subasic al Monaco, in difesa come terzini giocheranno il capitano Srna e Corluka e al centro invece Lovren e Strinic; a centrocampo i due mediani saranno Kovacic e Rakitic, mentre l’attacco sarà formato da Eduardo e Modric sulle ali e Mandzukic e Olic al centro.
I CONVOCATI:
PORTIERI: Stipe Pletikosa (Rostov), Danijel Subašić (Monaco), Oliver Zelenika (Lokomotiva)
DIFENSORI: Darijo Srna (Šahtar), Dejan Lovren (Southampton), Vedran Ćorluka (Lokomotiv), Gordon Schildenfeld (Panathinaikos), Danijel Pranjić (Panathinaikos), Ivan Strinić (Dnipro), Domagoj Vida (Dinamo Kiev), Šime Vrsaljko (Genoa), Igor Bubnjić (Udinese)
CENTROCAMPISTI: Luka Modrić (Real Madrid), Ivan Rakitić (Siviglia), Niko Kranjčar (QPR), Ognjen Vukojević (Dinamo Kiev), Ivan Perišić (Wolfsburg), Mateo Kovačić (Inter), Milan Badelj (HSV), Ivo Iličević (HSV), Marcelo Brozović (Dinamo), Ivan Močinić (Rijeka), Mario Pašalić (Hajduk), Sammir (Getafe)
ATTACCANTI: Mario Mandžukić (Bayern Monaco), Ivica Olić (Wolfsburg), Eduardo Alves da Silva (Šahtar), Nikica Jelavić (Hull City), Ante Rebić (Fiorentina), Duje Čop (Dinamo)
[better_feeds proceeding=”Vincente Gruppo A” description=”Vincente”]8194591[/better_feeds]