La quota vincente
Notizie dal Mondo

Atlantia, titolo ancora giù. Cda avvia valutazione su esternazioni

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Il consiglio di amministrazione di Atlantia conferma il proprio supporto al piano illustrato dal board di Autostrade per l’Italia per il territorio genovese e per il sostegno, dopo il crollo del ponte Morandi, alle famiglie delle vittime e agli sfollati, ribadendo “il massimo impegno a collaborare fattivamente con le istituzioni tutte per il superamento dell’emergenza”. Ma preannuncia anche due azioni a tutela dei propri azionisti. La prima, legata alla lettera di contestazione inviata ad Aspi dal ministero dei Trasporti – e alla quale la stessa società dovrà rispondere con le sue controdeduzioni -, vede “l’avvio di verifiche relative all’impatto di tale missiva” sugli strumenti finanziari del gruppo. La seconda consiste invece nella “valutazione degli effetti delle continue esternazioni e della diffusione di notizie sulla società”, alla quale ha dato il via lo stesso cda “con l’obiettivo di tutelare al meglio il mercato e i risparmiatori”.

Parole messe nero su bianco a termine della riunione del board della capogruppo, convocata per il giorno successivo a quella della controllata e apertasi come ieri nel segno del cordoglio per le famiglie colpite. In un quadro che ancora una volta, per quanto riguarda Piazza Affari, è però dominato dal rosso. Mentre prosegue il dibattito politico sulla possibile nazionalizzazione della concessione di Autostrade per l’Italia, il titolo di Atlantia chiude infatti in calo del 3,81% a 18,18 euro, vanificando di fatto, dal punto di vista della capitalizzazione, il recupero di oltre due punti e mezzo percentuali di ieri. Questo nonostante una partenza positiva, contraddistinta da un rialzo di più di un punto percentuale. In serata arriva tra l’altro la comunicazione dell’agenzia di Moody’s, che annuncia di aver posto sotto osservazione i rating di Atlantia e delle controllate Autostrade per l’Italia e Aeroporti di Roma per un possibile downgrade, in ragione degli “accresciuti rischi al ribasso per il profilo di credito” della stessa Atlantia.

A dire la loro per quanto riguarda l’eventuale passaggio della concessione nelle mani dello Stato, naturalmente dal punto di vista dei lavoratori, sono intanto i sindacati. E lo fanno ponendo un chiaro paletto. “Qualunque soluzione interverrà nella gestione dei contratti delle concessioni non dovrà, in ogni caso, porre alcun pregiudizio per la continuità occupazionale di tutte le lavoratrici ed i lavoratori coinvolti, sia diretti che indiretti”, affermano unitariamente  Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Sla-Cisal e Ugl Viabilità/Logistica. “Le tante parole e le possibili strumentalizzazioni devono lasciare spazio ai fatti concreti”, ammoniscono le cinque sigle, assicurando che “di fronte a proposte e progetti seri e costruttivi siamo pronti, come sempre abbiamo fatto, a dare il nostro contributo”.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top