La quota vincente
Notizie dal Mondo

Chiara e Marco, agricoltori per scelta dalla Terra del Fuoco alle Marche

Tornare alla madre. Questo significa Amargi, parola sumera che per prima ha espresso il concetto di libertà e che Chiara e Marco hanno scelto per battezzare il loro agriturismo su uno sperone roccioso a metà strada tra i monti Sibillini e il mar Adriatico.

Smerillo ha 360 abitanti, 3 musei, ettari ed ettari di campi. Non è per tutti. E ai giovani che vorrebbero andarsene, anche dopo il terremoto del 2016, sembra strano che qualcuno lo abbia scelto per portare avanti un progetto fatto di frutteti di mele rosa, erbe officinali e api.

“Alcuni ragazzi di qui non capiscono. Coltivano perché è un lavoro di famiglia: si sentono obbligati a restare. Vederci arrivare e fare gli agricoltori li stranisce: pensano che non siamo tanto normali”, racconta Chiara, 33 anni, una laurea in scienze politiche, trevisana di nascita, bolognese di adozione e marchigiana per scelta. Nel mezzo un servizio civile internazionale in Bolivia con Marco, coetaneo padovano e filosofo, poi un viaggio in furgone da La Paz fino alla Terra del Fuoco, per più di metà del Sud America. E la decisione di tornare in Italia e fare gli agricoltori, perché “volevamo uno stile di vita sostenibile e a basso impatto ambientale”.

Sono serviti due anni per trovare il posto giusto: “Abbiamo girato il paese in lungo e in largo, mentre divoravamo letteratura agronomica e imparavamo a lavorare nei campi, di cui sapevamo poco e nulla”, ride Chiara. Poi per caso, una volta appresi i principi della permacultura e dell’agricoltura naturale, sono arrivati a Smerillo. Ne sono rimasti affascinati e hanno trovato la loro casa. Otto ettari e mezzo, di cui la metà bosco, e un casale, abbandonati da 15 anni. “Certo non era così com’è adesso. Abbiamo dovuto lavorare sodo per sistemare l’edificio e i campi, alcuni in dissesto idrogeologico, altri esausti da colture intensive”.

Nel 2015 Chiara e Marco hanno inaugurato Amargi: un orto, le galline, ma soprattutto 60 alberi di mele rosa da cui fanno marmellata e succo, 50 casine di api per il miele, ogni anno diverso in base alle fioriture, e 6mila piante officinali tra lavanda, timo, rosmarino, salvia, elicriso e issopo per gli oli essenziali.

Tutto rigorosamente prodotto nel laboratorio al piano terra che ospita anche un distillatore e un torchio idraulico. Quando poi è tutto imbottigliato si va in giro per mercati a trovare clienti e far conoscere i prodotti, che vendono anche con l’e-commerce.

Al primo piano hanno ricavato anche tre stanze per chi è in cerca di una vacanza all’insegna della natura, del relax e della bellezza: i sentieri dei monti Sibillini sono a due passi e chi vuole può dare una mano nel lavoro di tutti i giorni.

“Non è sempre facile, per me che sono nata in città, vivere in un posto così tranquillo e con così poche persone”, ammette Chiara. “Ma è bello prendersi cura di un luogo”.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top