La quota vincente
Notizie dal Mondo

Giochi e tasse, caos coronavirus: in arrivo la stangata?

 A poco più di due mesi dalla sua istituzione, e a meno di venti giorni dalla sua rimozione, il lock down comincia a far vedere i suoi effetti devastanti. Aziende, dipendenti, liberi professionisti e mercati: tutti sulla stessa barca, quella della crisi. Una crisi che non ha risparmiato neppure il settore dei giochi, con la rete terrestre praticamente ferma.

Nonostante l’inizio della Fase 2, infatti, le agenzie di scommesse, le sale slot e le sale bingo rimangono chiuse e, salvo differenti disposizioni regionali, non potranno riaprire i battenti prima del prossimo 14 giugno. Con buona pace delle migliaia di lavoratori del settore.

Ma con l’industria dei giochi “congelata”, a perderci è anche lo Stato. Secondo un’indagine dell’Eurispes, per ogni mese di lock down l’Italia perde circa 750 milioni di euro. Una cifra davvero considerevole, soprattutto in un periodo in cui lo Stato stesso deve trovare le risorse per corroborare gli ammortizzatori sociali.

Secondo i dati del Conto Riassuntivo del Tesoro, nel primo bimestre dell’anno lo Stato ha incassato grazie al settore dei giochi qualcosa come 1,4 miliardi di euro. Più di un miliardo di euro deriva dal gettito erariale proveniente dagli apparecchi di gioco, quelli che come detto al momento risultano spenti.

E dire che il 2020 del settore dei giochi era già cominciato male, con l’introduzione di una tassa del 20% sulla parte di vincita che supera i 500 euro per alcuni giochi come Gratta e Vinci, Win for Life, Win for life Gold e SiVinceTutto. Non solo: il prelievo erariale sulle slot machine è salito al 23,85% e aumenterà al 24% dal 1° gennaio 2021.

Nel recente Decreto Rilancio, che dovrebbe diventare realtà a breve, è prevista poi un’ulteriore tassazione dello 0,50% sulla raccolta delle scommesse, che servirà a costituire il “Fondo per il rilancio del sistema sportivo nazionale”. Inizialmente si era parlato dello 0,30%, ma nell’ultima bozza la percentuale è stata ritoccata verso l’alto – e non di poco.

Un aumento della tassazione dello 0,50% sulla raccolta, e non sull’utile, avrebbe come inevitabile conseguenza quella di aumentare esponenzialmente la pressione fiscale sugli operatori, già gravati da una tassazione piuttosto pesante. Questo rischia di ripercuotersi sull’utente finale, lo scommettitore, che potrebbe ritrovarsi con quote meno allettanti del solito.

Più tasse significa riduzione del profitto e molte compagnie potrebbero anche decidere di lasciare l’Italia, alleggerendo lo Stato di quegli introiti che improvvisamente verrebbero a mancare. Inoltre, a giovarne potrebbero essere gli operatori illegali, che avranno la possibilità di offrire quote più allettanti rispetto alla concorrenza legale.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top