La quota vincente
Notizie dal Mondo

In vacanza sul Thiersee: benessere naturale per rigenerarsi

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Percorsi energetici, giardini rigeneranti dove entrare in stretto contatto con le erbe e la natura, passeggiate Qi-Gong nel Kufsteinerland: la ricetta del benessere ha tanti ingredienti che si possono trovare in questo ricco territorio. A Thiersee, ad esempio, si trovano flussi energetici dimostrati scientificamente; questo idilliaco lago è il posto giusto per fare una passeggiata rilassante con esercizi energetici o per fare yoga al mattino presto; lungo il Sentiero delle Erbe si cammina tra i profumi delle piante. Chi vuole vivere una profonda esperienza sensoriale può percorrere il Sentiero della forza e delle fonti a Bad Häring.

Un altro luogo è la fonte azzurra ad Erl: l’energia che emana questo luogo è inconfondibile. Un piacere per il corpo, la mente e l’anima. Uno dei tanti luoghi di energia naturale incastonati nel paesaggio tirolese del Kufsteinerland. E ci sono ancora tanti luoghi misteriosi pieni di energia che circondano la città della fortezza con i suoi otto pittoreschi paesini limitrofi, luoghi che invitano a soffermarsi ed a ricaricare le batterie, comel’abete secolare dello Steinberg, la riserva naturale del Kaisergebirge, di cui fa parte la Kaisertal, premiata nel 2016, in occasione della trasmissione televisiva “9 luoghi – 9 Tesori” come il posto più bello in Austria.

Accanto alla stazione a monte Kaiserlift, si trova la piattaforma “Adlerblick” a 1.280 metri sul livello del mare, munita di un telescopio speciale che offre una magnifica vista. La piattaforma a forma di spirale è un simbolo di down-to-earthness, costruita esclusivamente con materiali regionali: pietre della valle dell’Inn e legno degli alberi che dovevano essere abbattuti per costruire il nuovo edificio. La spirale stessa è considerata un simbolo di vita e cambiamento; dalle piccole creature come le chiocciole alle enormi nebulose a nebulizzazione a spirale: la forma della spirale è un ritorno continuo alla vita.

Qui si rallentano i ritmi e il relax arriva in modo naturale, complice la natura, ancora intatta che abbraccia la tranquilla atmosfera di una vacanza “di calma e tranquillità”. E’ tra questi boschi e questi pascoli, la cui colonna sonora è il canto degli uccelli, il mormorio dei ruscelli e il fruscio delle foglie scompigliate la vento, che ci si immerge in un rigenerante abbraccio nella foresta alpina, respirando tutta la sua forza naturale.

Il mondo delle erbe aromatiche – Nel Kufsteinerland esistono diversi giardini il cui tema sono le erbe aromatiche, officinali e medicinali, con centinaia di diverse specie di piante e varietà di erbe. Ogni giardino è stato progettato a tema, sia esso ayurveda o la spirale della vita. L’obiettivo è quello di far avvicinare più da vicino i visitatori alle varietà delle erbe regionali e locali e delle piante tipiche della regione. Per tutta estate, gli esperti accompagnano i turisti a scoprire il mondo delle erbe aromatiche: nei numerosi seminari e nei workshop i fitoterapisti e gli erboristi spiegano gli effetti delle singole piante usati per i prodotti alimentari ed i cosmetici; spesso si cucinano le erbe e si assaggiano le pietanze oppure si preparano delle creme e degli unguenti al 100% naturali.

I giardini delle erbe – Tra le mura vecchie di 800 anni della poderosa fortezza di Kufstein c’è il bellissimo giardino paesaggistico con alberi e uno spazioso giardino di erbe officinali, chiamato “Annabatterie”. Al suo interno è possibile trovare oltre 100 diversi tipi di erbe per la cucina e la medicina. L’unico orto sospeso della regione è l’orto delle erbe officinali Kurzentrum Bad Häring, un “giardino del benessere” per rilassarsi e rigenerarsi, dove sedersi a riposare oppure dove effettuare a piedi scalzi il benefico circuito Kneipp. Il cuore di questo magnifico luogo sono le “Duft-Kräuterbeete”: tante erbe medicinali ed aromatiche finemente selezionate, sono posizionate ad altezza uomo su delle terriere sospese, attraverso l’inalazione delle proprietà curative ed i profumi, donano una sensazione di benessere.Alcune delle erbe piantate, ad es. la borragine, l’origano, il nasturzio nano, l’issopo, il timo e tante altre ancora vengono utilizzate anche per la cucina. Altre erbe medicinali speciali come l’artemisia comune, la calendula, la lavanda, la menta, la salvia, l’origano, la melissa vera e tante altre ancora profumano l’aria di benessere. Alcune delle erbe menzionate sono note per avere delle proprietà che influenzano l’umore, mentre altre donano un effetto calmante ed un sonno riposante.

Un altro interessante giardino è quello delle erbe officinali situato sul pendio lungo Langkampfen: si tratta di un giardino progettato e creato da Christiane Wurzrainer e da sua sorella, un vero paradiso per tutti gli appassionati di piante ed erbe, punteggiato da vecchi innaffiatoi, vasi, pentole e ricco di erbe officinali, medicinali e selvatiche. Le oche rendono la bucolica atmosfera ancora più idilliaca. Le sorelle Wurzrainer creano anche cosmetici naturali e mostrano ai visitatori come produrre unguenti e creme. Per apprezzare ancora meglio questo paradiso naturale, è stato creato un Pavillon con posti a sedere, dove i visitatori possono “ricaricare le batterie”.

Un altro interessante giardino delle erbe officinali è quallo di Lindhof a Thiersee, situato presso una fattoria che porta la cucina e la territorialità ad un livello superiore: l’ingrediente fisso, oltre alle verdure, alle uova ed ai prodotti lattiero-caseari freschi, sono le erbe, che vengono coltivate in un giardino di erbe progettato secondo la filosofia dell’Ayurveda in chiave europea: la struttura a spirale del giardino indica la connessione tra il modo di vita indiano e quello tirolese. La conoscenza del potere curativo delle erbe viene tramandata grazie alle visite guidate attraverso il giardino delle erbe, ai laboratori e le lezioni di cucina.

Il mondo delle erbe Thierseetal, un luogo che costituisce il ponte tra l’uomo e la natura è il regno della fitoterapeuta Christiane Kirchmair.Situato accanto al bosco di Hinterthiersee, questo magico giardino è caratterizzato da oltre 120 erbe diverse: si tratta di un luogo di salute accessibile al pubblico, dove entrare in contatto con le tante varietà di piante e conoscere il fascino delle rose, il profumo della lavanda, la benedizione del malva, l’angelica e le numerose erbe officinali. Durante le visite guidate vengono illustrate le proprietà curative delle piante, il loro utilizzo come erba officinale o quello nell’industria cosmetica.

Il Giardino delle erbe officinali della malga alpina Aschinger Alm Ebbs sorge in posizione privilegiata, sotto le protettive pareti dello “Zahmen Kaiser”, adagiato a 1000 mt di altezza. In questo luogo così speciale dove si può apprezzare una purissima aria di montagna; adiacente alla terrazza panoramica, è stata creata una spirale con tantissime erbe officinali, la cui selezione è stata effettuata in base alle necessità della tipica cucina tirolese. Si va dalle tradizionali erbe officinali tradizionali come l’artemisia comune, l’origano (maggiorana selvatica), la santoreggia montana, il timo, il sedano di montagna, la salvia ed i diversi tipi di menta, fino ad una grande selezione di piante medicinali come ad esempio l’enula campana, il leonurus, il sinfito, la betonica comune, l’assenzio maggiore, la ruta comune e tante altre ancora, ce n’è veramente per tutti i gusti. Molte delle erbe officinali stimolano il nostro metabolismo così come pure la nostra digestione, in modo tale da apportare un grande beneficio al palato ma soprattutto alla nostra salute. Da qui parte un percorso circolare della durata di circa 40 minuti, dove è possibile osservare tantissime erbe medicinali.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top