La quota vincente
Notizie dal Mondo

Usa, attesa su piano immigrazione Biden. Scintille con Russia e Cina

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Mentre deve gestire la pandemia, le vaccinazioni, gli aiuti economici ai cittadini, le prime iniziative legislative e l’approvazione della squadra di governo, il neopresidente degli Stati Uniti affronta anche i rischi politici legati alla promessa di restituire certezze ai Dreamer e fornire una via per la cittadinanza a milioni di immigrati irregolari. Undici milioni di persone, secondo le stime. Sono misure che i gruppi per i diritti umani e degli immigrati chiedono da tempo, e che nei quattro anni di mandato Trump sono state fortemente osteggiate. Ma la promessa potrebbe scontrarsi con altri ambiziosi obiettivi del democratico neoinsediato, tra cui il pacchetto di aiuti da 1,9 trilioni di dollari, il pacchetto per le infrastrutture e l’energia green e le misure sulle assicurazioni sanitarie.

Nella migliore delle circostanze, attuare un così vasto spettro di misure sarà difficile. Con un Congresso diviso, impossibile. Con il conseguente timore dei Latinos, il blocco di elettori che più guadagna peso negli Usa, che le proposte cadano nel nulla. E se il gruppo si sentisse tradito, le conseguenze per i Dem potrebbero essere durature, ben oltre il mandato Biden. Anche perché su di lui pesa già l’associazione con il predecessore Barack Obama, soprannominato ‘Deporter in Chief’ (gioco di parole su ‘comandante in capo’, con il verbo espellere) per il numero record di immigrati espulsi nella sua amministrazione.

Nel frattempo, Biden guarda oltreoceano. Al Medioriente, con il consigliere per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan che ha parlato con l’omologo israeliano e gli ha ribadito “l’impegno incrollabile del presidente Biden”, guardando alle chance di “rafforzare la partnership nei prossimi mesi, anche basandosi sul successo degli accordi” di Abramo con Emirati Arabi Uniti, Bahrein e altri Paesi. Fra i rivali degli Usa, intanto, la Russia lancia accuse agli Usa di “interferenza”, dopo le manifestazioni a favore del leader dell’opposizione Alexey Navalny, in carcere dal rientro nel Paese il 17 gennaio. Almeno 3mila gli arresti nelle proteste. L’ambasciata Usa ha twittato per “sostenere il diritto a manifestare”, fatto non gradito a Mosca che non aveva autorizzato le manifestazioni. Il portavoce del Cremlino, allora, ha detto che Mosca ha mostrato flessibilità, ma non accadrà all’infinito e non saranno tollerati diktat.

E ancora, attrito con la Cina su Taiwan. Washington ha ribadito il proprio appoggio alla nazione insulare, dopo che Pechino ha inviato nell’area aerei da guerra in un apparente tentativo di intimidazione – e di testare il livello di determinazione e tolleranza degli Usa. La Cina si dice determinata a riprendere il controllo di Taiwan, ma il dipartimento di Stato ha chiesto a Pechino di “mettere fine alla pressione militare, diplomatica ed economica contro Taiwan, impegnandosi invece in un dialogo significativo con i rappresentanti democraticamente eletti”. Biden, per ora, sembra non aver allentato la pressione sulla Cina, ma è parso favorevole a un dialogo più civile.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top