La quota vincente
Notizie dal Mondo

Clima, Della Seta: “Se scienza è nemica della transizione abbiamo perso”

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

“Se la scienza, l’economia, e la tecnologia sono nemici della transizione ecologica abbiamo perso”. Così Roberto Della Seta, autore del libro ‘Ecologista a chi?‘, nel corso di un evento realizzato da eprcomunicazione per discutere proprio di transizone ecologica in una fase così difficile, con la pandemia e la guerra in Ucraina. “Stare fermi per la transizione ecologica – osserva Della Seta ricordando che ‘transizione’ offre proprio il senso del movimento – è un grande problema”.

‘Ecologista a chi?’, il libro

La fase di transizione, ecologica e economica, che vive quest’epoca di ripresa dalla fase più dura della pandemia diventa un modo per raccontare l’ecologia; non senza ostacoli che guardando a fondo sono almeno due: da un lato chi ci crede veramente e chi invece fa finta, dall’altro invece la fatica degli ambientalisti a convincersi di quello che è giusto fare ‘tecnologicamente’ per salvare il Pianeta. E’ questo quello che succede quando un paladino dell’ambiente come Roberto Della Seta decide di porsi alcune domande, e naturalmente di offrire delle risposte. Una in particolare potrebbe sorprendere: “Gli ecologisti oggi devono cambiare pelle”. Ne nasce così un nuovo libro ‘Ecologista a chi?’ (con sottotitolo esplicativo ‘Chiara fama e lati oscuri del pensiero green alla prova del Covid’) edito da Salerno editrice.
Il libro, lungo le sue 230 pagine, prova a ricostruire “i passi del movimento ecologista, mettendo in risalto anche i suoi straordinari successi nello sviluppo del pensiero moderno e nella diffusione di una certa sensibilità nell’opinione pubblica”. Oggi se n’è discusso in un incontro ad hoc, realizzato da eprtalks (in collaborazione con LaPresse) – cui hanno preso parte Rossella Muroni, Chicco Testa, Francesco Rutelli, Marcello Masi – e che ha aggiunto un altro drammatico tassello alla narrazione, quello della guerra in Ucraina. 

“E’ un tentativo di dimostrare – spiega Della Seta – che di fronte alla transizione ecologica ci sono almeno due ostacoli: chi con la scusa della minimizzazione, che è oggi la nuova forma assunta dal negazionismo, si dipinge di verde e porta avanti soltanto del ‘greenwashing’, e chi parla di costi elevati sostanzialmente con l’intento di frenare; un altro pezzo riguarda proprio gli ambientalisti che, oggi in alcune loro espressioni, rischiano di diventare parte del problema mostrando una certa diffidenza verso la tecnologia”.
Un esempio – osserva l’autore – arriva dalle “difficoltà che incontriamo alla diffusione delle energie rinnovabili: fatichiamo per via della lentezza degli iter e dei grovigli della burocrazia ma anche perché di fronte a un impianto fotovoltaico o a un parco eolico c’è chi si mette di mezzo”. E allora cosa occorre fare? “Bisogna liberarsi dai pregiudizi – ragiona Della Seta – e in alcuni casi anche dai limiti: credo che gli ecologisti oggi debbano cambiare pelle, non devono più imporre il tema ma devono contribuire a risolverlo”.
Inoltre, anche la sfida del Covid divide in due la riflessione. La pandemia – dice ancora Della Seta – offre una ragione agli ecologisti per poter dire che la devastazione degli ecosistemi porta a dover pagare un prezzo. Oppure il Covid dimostra che se non ci si affida alla scienza e alla tecnologia non si può superare la crisi. Ma è forse dalla contraddizione, e quindi da una corretta e libera sintesi, che deve nascere il pensiero dell’ecologia contemporanea.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top