La quota vincente
Notizie dal Mondo

Elezioni, il dopo voto: da presidenze Camere a consultazioni al Colle

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Queste le tappe prima della formazione del nuovo governo dopo il voto del 4 marzo. Lunedì è probabile che sarà ancora in corso lo spoglio delle schede, una volta proclamati tutti i risultati comincerà il seguente cronoprogramma.

8-9 MARZO – Iniziano le registrazioni in Parlamento da parte dei nuovi deputati e senatori.

23 MARZO – E’ prevista la prima seduta delle nuove Camere. I regolamenti parlamentari stabiliscono chi le presiederà. A Montecitorio toccherà al vicepresidente più votato della scorsa legislatura oppure – se tra i rieletti non ci sarà nessun ex vicepresidente della Camera – al deputato più anziano. Al Senato vale il criterio dell’anzianità, quindi spetterà al presidente della Repubblica emerito e senatore a vita Giorgio Napolitano. La prima seduta viene dedicata alla elezione dei due nuovi presidenti. A Palazzo Madama si aggiudica la presidenza chi raggiunge la maggioranza assoluta dei voti dei componenti del Senato. Qualora non si raggiunga questa maggioranza neanche con un secondo scrutinio, si procede, nel giorno successivo, ad una terza votazione nella quale è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti dei presenti, computando tra i voti anche le schede bianche. Qualora nella terza votazione nessuno abbia riportato detta maggioranza, il Senato procede nello stesso giorno al ballottaggio fra i due candidati che hanno ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti e viene proclamato eletto quello che consegue la maggioranza, anche se relativa. A parità di voti è eletto o entra in ballottaggio il più anziano di età. A Montecitorio è richiesta la maggioranza dei due terzi dei componenti nella prima votazione, la maggioranza dei due terzi dei voti nella seconda e la maggioranza assoluta dei voti dopo il terzo scrutinio.

25 MARZO – Data entro la quale i parlamentari comunicano a quale gruppo politico intendono appartenere.

27 MARZO – Per questa data dovrebbero essere eletti i presidenti di Camera e Senato.

INIZI APRILE – Il presidente del Consiglio può rassegnare le dimissioni, dopo le elezioni dei due presidenti delle Camere. Il Quirinale avvia le consultazioni per costituire il nuovo Governo. Al Colle salgono i rappresentanti dei gruppi parlamentari, il Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano e i presidenti di Camera e Senato. Si tratta di un complesso e articolato processo, nel quale si può distinguere la fase delle consultazioni (fase preparatoria), da quella dell’incarico, fino a quella che caratterizza la nomina. Prima di assumere le funzioni, il Presidente del Consiglio e i Ministri devono prestare giuramento ed ottenere la fiducia dei due rami del Parlamento come prescritto dagli articoli 93 e 94 della Costituzione. Nel frattempo il premier uscente resta in carica per il disbrigo degli affari correnti.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top