La quota vincente
Notizie dal Mondo

Europei di nuoto: Italia da record per ori e medaglie, super Ceccon

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Un’Italia da record per ori e medaglie, con Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi sugli scudi. E’ la fotografia sull’Europeo di nuoto che si è concluso ieri a Roma. I numeri forniti dalla Len, la federazione europea, testimoniano il successo degli azzurri. L’Italia ha stabilito nuovi record sia per numero di medaglie d’oro (13) che per numero di medaglie totali (35 – 13 ori, 13 argenti e 9 bronzi). I precedenti primati erano stati stabiliti a Budapest nel 2021, rispettivamente dalla Gran Bretagna (11 ori) e dall’Italia (27 medaglie). L’Italia ha collezionato più medaglie (35) di quelle ottenute insieme dalla seconda e dalla terza nazione nel medagliere (l’Ungheria e la Gran Bretagna, entrambe a quota 15). Sono 20 le nazioni che ottengono almeno una medaglia, una in meno rispetto a Budapest (il record è 24 da Londra 2016), mentre sono 14 i Paesi che hanno vinto almeno un oro (nuovo record). Con 350 podi complessivi, la Germania ha eguagliato la Russia per numero di medaglie all time conquistate agli Europei. L’Italia ha invece messo la freccia sulla Francia salendo al quinto posto con 273 medaglie complessive (76 ori, 91 argenti e 106 bronzi). L’oro numero 75 dell’Italia, che è anche la 250esima medaglia azzurra nella storia della rassegna continentale, è stato vinto da Thomas Ceccon nei 100 dorso. La Bosnia Erzegovina ha vinto la prima medaglia in assoluto con Lana Pudar nei 100 (bronzo), seguita dal primo oro sempre con Pudar nei 200. Sarah Sjostrom è ora in vetta alla classifica individuale all time di medaglie agli Europei con 28 podi (17 ori, 7 argenti e 4 bronzi): con le 5 medaglie a Roma, la svedese ha superato il russo Alexander Popov a quota 26. A livello individuale, l’atleta che tra gli uomini ha vinto più medaglie in questo Europeo è l’azzurro Ceccon con 6 podi (4 ori e 2 argenti), seguito dall’ungherese Kristof Milak con 5 (3 ori e 2 argenti) e dal connazionale Martinenghi con 4 (3 ori e un argento). In campo femminile comanda l’olandese Marrit Steenbergen con 7 (4 ori, un argento e 2 bronzi), seguita dalla britannica Freya Anderson con 6 (2-3-1) e da Sjostrom con 5 (3-1-1). Per la prima volta dal 1991, gli Europei si tengono nello stesso anno dei Mondiali, in questo caso con appena due mesi di stacco tra le due competizioni. Questi gli atleti a cui è riuscita la doppietta d’oro: Uomini – David Popovici (Hun) 100 e 200 stile libero; Kristof Milak (Hun) 100 e 200 farfalla; Benjamin Proud (Gbr) 50 stile libero; Thomas Ceccon (Ita) 100 stile libero; Nicolò Martinenghi (Ita) 100 rana; Italia staffetta 4×100 mista. Donne – Sarah Sjostrom (Sve) 50 stile libero e 50 farfalla; Ruta Meilutyte (Ltu) 50 rana; Benedetta Pilato (Ita) 100 rana.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top