La quota vincente
Notizie dal Mondo

Migranti, Ue stoppa Salvini su porti in Libia. Sì alla mediazione Conte

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Sì alla mediazione del premier Conte, no agli ultimatum di Salvini. Potrebbe essere riassunta così la posizione della Commissione europea sul tema migratorio. Un portavoce dell’esecutivo Ue, Margaritis Schinas, ha spiegato che la Commissione “condivide pienamente il senso di urgenza” espressa dal premier italiano in una lettera indirizzata a Bruxelles. Commissari e funzionari europei, ha proseguito il portavoce, sono impegnati nel concretizzare “rapidamente” le conclusioni del Consiglio europeo dello scorso giugno.

Schinas ha ricordato che da tempo l’Italia chiede una risposta corale al dramma degli sbarchi, “e ha ragione a chiederlo”. La Commissione, tuttavia, “crede che soluzioni ad hoc non siano sostenibili a lungo termine” ed auspica invece “una nuova spinta per soluzioni europee“. Un modello potrebbe essere la recente gestione dei 450 migranti arrivati al largo della Sicilia, prima a bordo di un barcone, e quindi su due navi italiane, ‘Monte Sperone’ e ‘Protector’.

Diverse capitali europee, rispondendo alla lettera di Conte, si sono impegnate a prendere una quota di questi richiedenti asilo. Finora hanno dato la loro adesione Francia, Germania, Malta, Spagna, Portogallo e, secondo quanto ha fatto sapere Palazzo Chigi, anche l’Irlanda, che dovrebbe farsi carico di 20 migranti. Il premier, in un’intervista al Tg1, ha parlato di “un successo di portata storica”, perché “è stato affermato un principio nuovo”, cioè che “i migranti non sono sbarcati in Italia, ma in Europa”.

Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha definito come “una vittoria politica” questa condivisione tra Paesi europei. Da Mosca, dove è andato per la finale dei Mondiali ed incontri con politici russi, il vicepremier ha puntato il dito contro due navi di ong spagnole presenti in acque libiche, con la “evidente la complicità del business dello scafismo”. Il ministro ha quindi auspicato che i porti libici siano riconosciuti come sicuri, in modo da poter rispedire indietro i barconi. Su questo, però, la Commissione europea non si è detta disponibile.

Federica Mogherini, responsabile per gli Esteri dell’Ue, ha spiegato che la decisione di non considerare come sicuri i porti della Libia arriva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, ed è quindi “una valutazione puramente giuridica, sulla quale non c’è decisione politica da prendere, ma è nelle mani di una corte indipendente”.

Per lanciare un altro messaggio, il premier Conte ha visitato la Comunità di Sant’Egidio, dove vengono accolte persone anziane, disabili e migranti che richiedono asilo. Conte, oltre ad annunciare un apposito codice per le persone con handicap, ha sottolineato che l’iniziativa di Sant’Egidio di portare migranti da Siria e Corno d’Africa attraverso corridoi umanitari, in numeri “specifici e contingentati”, è “in linea con il governo”, perché “si tratta di immigrazione legale, non illegale”.
 

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top