La quota vincente
Notizie dal Mondo

Congresso Pediatri d’urgenza. I bambini nelle calamità naturali

Foto AP-LaPresse - Tutti i diritti riservati

Case distrutte, vite spezzate: dopo gli ultimi, drammatici, avvenimenti naturali che hanno coinvolto anche l’Umbria (oltre Abruzzo e Marche), la SIMEUP (Società di medicina d’emergenza e urgenza pediatrica) ha scelto Foligno come sede del proprio Congresso Nazionale. Obiettivo: manifestare alla popolazione colpita la vicinanza del mondo ospedaliero e accademico e fare il punto sulle maxi emergenze pediatriche in caso di terremoto.

Il corso di approfondimento e il congresso, che si terranno appunto a Foligno dal 5 al 7 ottobre, sono volti all’assistenza al bambino in caso di disastri e calamità naturali, allo scopo di di creare una solida base di formazione per tutti coloro che cercano novità tecniche e procedure organizzative finalizzate a ottimizzare l’assistenza in modo capillare.

“In caso di calamità naturali di questa portata, le categorie più a rischio sono ovviamente le più deboli: bambini e anziani – spiega Riccardo Lubrano, presidente SIMEUP – e, dato che il nostro tema sono i bambini, non potevamo non centrare il congresso su questo. Il titolo scelto serve a focalizzare l’attenzione su un fattore importante: le emergenze cominciano prima di tutto sul territorio e poi, nei casi più gravi, si spostano in ospedale. Quando ci sono popolazioni terremotate, le masse vanno prima di tutto selezionate attraverso il triage, ed è dunque importantissima l’azione dei servizi territoriali, ovvero di tutti coloro che intervengono nelle situazioni di maxi emergenza”.

I temi congressuali (“Emergenze e maxiemergenze: dal territorio all’ospedale”) saranno orientati a fornire linee guida accreditate, così da favorire, soprattutto tra i giovani, comportamenti non auto-referenziati, ma solidamente basati sulla letteratura scientifica.

“Intervenire in un’area rurale con gravi emergenze – continua Lubrano – non è uno scherzo, e se il terremoto avviene in inverno, con neve e condizioni climatiche particolarmente avverse, è ancora peggio. Dunque la prima cosa da chiedersi è: il Paese è realmente preparato? Ci sono singole aree, strutture, persone, depositi di farmaci adatti a far fronte alle primissime ore post-sisma, in attesa dei soccorsi? Se si rompe un acquedotto, se una madre non ha latte per il bambino, c’è modo di far fronte all’emergenza? In molti Paesi stranieri le città e i piccoli centri possiedono depositi dove vengono conservate le scorte fondamentali: acqua, farmaci di base, farmaci tarati sulla popolazione che vive nella zona (per diabetici, malati rari, etc), coperte termiche. Non è facile combattere il fenomeno naturale, così come non è facile affrontare il trauma post-terremoto e i suoi danni psicologici: di questo e molto altro parleremo durante il congresso SIMEUP”.

La tre giorni riserverà anche uno spazio alla discussione del decreto Gelli, “disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”, per analizzare le ricadute sull’attività ambulatoriale del pediatra di libera scelta e ospedaliero e del medico di pronto soccorso.

Una sessione sarà infine dedicata alla prima edizione dei Pediatric Simulation Games, con premiazione della squadra vincitrice, e rappresenterà un momento di confronto tra SIMEUP, docenti universitari e specializzandi, così da analizzare l’effetto dell’iniziativa sulla formazione dei futuri pediatri.

“I nostri servizi finora, in caso di emergenza, hanno agito bene, dando un buon esempio – conclude Lubrano – ma si può e si deve fare di più e meglio: ecco perché durante il congresso faremo il confronto con realtà “estreme” come quella del sistema di emergenze in Russia: riporteremo l’esperienza di chi lavora in Siberia, ovvero in posti talmente difficili da raggiungere che solo con una grande preparazione è possibile intervenire”. Puntare in alto, dunque, imparando dai maestri, con l’obiettivo di salvare più vite possibile. Perché l’emergenza più drammatica è da sempre l’impreparazione.

Questo blog non è una testata giornalistica ed è aggiornato senza periodicità. Non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le previsioni e i pronostici presenti all’interno del blog sono frutto di opinioni personali che riguardano il possibile esito di eventi sportivi, scelti a discrezione dell’autore, e sono espressi precedentemente allo svolgersi degli eventi stessi. L’autore cerca di fornire dati accurati e aggiornati ma non offre alcuna garanzia assoluta circa l’accuratezza o l’attualità del contenuto del sito, come non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori o omissioni.
L’autore dichiara di non essere responsabile per i commenti inseriti nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi all’autore, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. L’autore del blog si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio commenti che risultino offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Inoltre, l’autore non è in alcun modo responsabile del contenuto dei commenti inseriti dagli utenti del blog: questi ultimi, pertanto, se ne assumono la totale responsabilità.
Ogni visitatore del blog si impegna a prendere visione di questo disclaimer e ad accettarne tutte le condizioni.

This website is hosted Green - checked by thegreenwebfoundation.org

Questo sito confronta le quote e i bonus offerti dai Bookmakers da noi selezionati, in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il servizio, come indicato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni al punto 5.6 delle proprie Linee Guida (allegate alla delibera 132/19/CONS), è effettuato nel rispetto del principio di continenza, non ingannevolezza e trasparenza e non costituisce pertanto una forma di pubblicità

Forniamo giornalmente pronostici, suggerimenti ed anteprime sulle principali competizioni sportive. Grazie ai nostri consigli ti aiutiamo a scegliere tra le offerte dei bookmaker in possesso di regolare concessione ad operare in Italia rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

B-Lab LIVE! e blabsport.it sostengono il Gioco Responsabile. Il gioco é severamente vietato ai minori di 18 anni‎ e può causare dipendenza patologica.

B-Lab Live! © 2013-2019 Boris Production srl P.IVA 01804480992. Powered by CSS Communication® - Tutti i diritti riservati - Sito in Costruzione -

To Top